Trend 2025 | Quali Sono e Come Cambiano il Futuro - Beetroot

Trend 2025

Scopri come nuovi trend 2025 stanno ridisegnando il futuro. La nostra analisi delle tendenze del 2025 ti aiuterà comprendere le nuove dinamiche di tecnologia, Ai e sostenibilità.

Il contesto dell'analisi effettuata sui trend 2025

Prima di entrare nel cuore dei trend 2025 è necessario capire come è cambiato il contesto in cui si muove il nuovo anno. In particolare, dall’ analisi degli atteggiamenti verso il mondo circostante, si evidenzia come, oggi, le persone sono alla ricerca di un rapporto più sano con la tecnologia. La ricerca di un nuovo equilibrio con la tecnologia determina negli individui una revisione di obiettivi e priorità di vita, che incide profondamente su comportamenti e scelte come, ad esempio, il modo in cui trascorrono il loro tempo, la genitorialità e il lavoro, la gestione delle interazioni online. Infatti, In un mondo sempre più caratterizzato dalla pervasione tecnologica il cambiamento di comportamento delle persone diventa sempre più rapido e continuo.  

Si può, quindi, affermare che a guidare i comportamenti degli individui e i trend del 2025 si confermano due must l’intelligenza artificiale (AI) e la sostenibilità. Due elementi strettamente correlati tra loro, in grado di determinare un impatto importante sulla vita quotidiana di ciascuno di noi e sull’intero mercato globale. 


Nuovi Trend 2025

Nel 2025 l’intelligenza artificiale diventa il principale prerequisito per l’avanzamento tecnologico, il motore che spinge il cambiamento in tutti i settori da quelli commerciali e tecnologici, a quelli sociali e ambientali; mentre, la sostenibilità impone a tutti i settori economici l’impegno a trovare soluzioni innovative green per dare risposte concrete alle crescenti preoccupazioni ambientali. Non è un caso che oggi i maggiori investitori esprimono il loro interesse su imprese tecnologicamente avanzate e in grado di dimostrare la riduzione dell’impatto ecologico dei loro processi produttivi.

Così, i trend protagonisti del 2025 si legano a un contesto mutato per rispondere alle nuove esigenze dei consumatori. Analizzando, ad esempio il settore ambiente si rileva come negli ultimi anni, i consumatori sono diventati sempre più attenti, critici e capaci di distinguere il greenwashing dalle vere iniziative green. Nel 2025, quindi, non sarà più sufficiente parlare di sostenibilità ambientale, bisognerà dimostrarla. Infatti, i principali trend 2025 in questo settore riguardano tutte le tecnologie impiegate per trovare soluzioni innovative ai problemi ambientali, come ad esempio le tecnologie legate ai trasporti (auto elettriche, biciclette e trasporti pubblici), quelle finalizzate alla riduzione dei consumi energetici (energie alternative) o le applicazioni (app e software) in grado di aiutarci a vivere in modo più ecologico. Anche, in ambito tecnologico si impone la sostenibilità, così i fornitori di servizi cloud oggi sono obbligati ad ottimizzare l’uso delle risorse e l’efficienza energetica nei data center; la blockchain viene utilizzata per tracciare la catena di approvvigionamento, contribuendo a ridurre gli sprechi, mentre l’AI in nome della sostenibilità contribuirà a ottimizzare i processi aziendali. Il tema ambientale diventa anche più ampio, ponendo sempre più attenzione alla complessità dell’ecosistema in cui ci troviamo e affiancando al tema del clima, anche quello della natura e della biodiversità. Quindi, ai crediti di carbonio, si aggiungono i crediti di biodiversità, che rappresentano uno strumento per finanziare progetti di ripristino e protezione degli ecosistemi. 

Anche, il settore della Moda viene fortemente condizionato dall’intelligenza artificiale e dalla sostenibilità. Nel 2025 in nome della tecnologia diventano protagonisti la moda digitale caratterizzata da abiti virtuali per i social media e il metaverso; l’Intelligenza artificiale, per creare capi su misura e analizzare le tendenze; la realtà aumentata per consentire esperienze di shopping interattive. Mentre, in nome della sostenibilità diventano protagonisti i materiali innovativi come il cotone rigenerato e le fibre biodegradabili, abbinati a i nuovi colori Pantone che mescolano tonalità energiche e rilassanti come il Blu Cobalto, il Verde Salvia, il Giallo Zafferano, il Rosso Profondo e i Toni Pastello. I marchi di moda per essere al passo con i trend 2025 devono, dunque, affrontare un contesto sempre più competitivo, dove il successo dipende dalla capacità di rispondere a esigenze specifiche dei consumatori e alle nuove regolamentazioni ambientali.  

Ma il settore che maggiormente deve rispondere alla costante evoluzione dei comportamenti degli individui, è il mondo del marketing che per raggiungere gli obiettivi di demand generation, oggi, deve necessariamente basarsi sempre più sull’analisi dei dati e sull’automazione abilitata da software intelligenti. Il settore si prepara dunque a un’ondata di trend innovativi che stanno già trasformando le strategie digitali. 


I 7 trend 2025 digitali più importanti

Le tendenze che dominano il panorama digitale 2025 possono essere sintetizzate in 7 trend:

  1. IA generativa a supporto del copywriting nella creazione di testi e immagini. Bisogna, però, considerare che spesso i soli contenuti generati dall’AI non sono sufficienti, infatti, per distinguersi è necessario accompagnare l’IA generativa con contenuti originali e di alta qualità, in grado di dimostrare competenza e autorevolezza.
  2. Effetto TikTok, il successo di TikTok ha portato alla ribalta i video brevi, un trend che riduce ancora di più la soglia di attenzione dell’utente non lasciando memoria; viene usato principalmente come mezzo per attrarre nuovo pubblico, mentre il long form rimane per le conversioni;
  3. Search Everywhere Optimization, nel mondo della search il trend 2025 è cercare informazioni e prodotti sui social media, quindi, per intercettare le richieste bisogna presidiare tutte le piattaforme. Allo stato attuale il 64% della generazione Z e il 49% dei millennials ricerca su Tik Tok, il 67% della Generazione Z usa Instagram come motore di ricerca e Facebook insieme a Pinterest; la metà dei consumatori inizia la ricerca di un prodotto da acquistare su Amazon. In questo scenario si è affacciato ChatGPT, che, si stima diventerà la fonte di informazioni preferita per 90 milioni di persone entro il 2027. Quindi, per ottimizzare i contenuti non sarà più sufficiente utilizzare solo Google.
  4. Social commerce, diventerà il new normal, questo implica una specifica attenzione sulla continuità della pubblicazione di contenuti, sull’ottimizzazione dei vari canali e sull’analisi dei dati.
  5. Voice e Visual search, la search si sta muovendo dal tradizionale keyword based a query più conversazionali. Negli USA il 41% degli adulti utilizza le ricerche vocali ogni giorno e il 20% delle ricerche da mobile già oggi è vocale. Anche la ricerca per immagini è sempre più usata. Google Lens, la modalità Visual search del motore di ricerca, viene utilizzata più di un miliardo di volte al mese e si prevede una crescita del 17,4% anno fino al 2032. Per i marketer significa considerare nuovi canali e potenziali nuove keyword da ottimizzare.
  6. Mobile marketing, si rileva una crescita costante, sempre più persone fanno acquisti online, attraverso prevalentemente i social media tramite mobile.  Ciò porta una attenzione particolare nel 2025 sulla fruibilità dei siti web, delle app e dei servizi tramite smartphone.
  7. Realtà virtuale e realtà aumentata, nel corso del 2025 diventeranno sempre più comuni, soprattutto nel digital marketing, per aumentare il coinvolgimento, le conversioni e migliorare l’esperienza del consumatore.

In sintesi, il marketing, ambito trasversale a tutti i settori economici, diventa nel 2025 più complesso in quanto deve intercettare target diversi su canali diversi, presidiandoli tutti con contenuti originali che sappiano colpire e ingaggiare. 

Da quanto descritto si comprende quanto sapere esplorare le tendenze emergenti del 2025 si traduca in un’analisi in termini di crescita economica, sostenibilità e trasformazione tecnologica, offrendo ai cittadini e alle imprese l'opportunità di adattarsi ai cambiamenti in modo proattivo. Infatti, la conoscenza dei trend, diventa fondamentale per anticipare i cambiamenti e per identificare nuove opportunità. 

Oggi è importante essere sempre aggiornati sulle nuove tendenze, affidandosi a professionisti di settore in grado di trasformare le sfide del 2025 in opportunità.


Gli esperti di Beetroot basandosi sui trend 2025 possono accompagnare la crescita della tua azienda attraverso il design di campagne creative, l’ottimizzazione della tua presenza digitale, la sostenibilità della tua tecnologia.

CONTATTACI PER AUMENTARE LE TUE VENDITE