Tendenze web design 2023 | Una lista di idee per siti web
Scopri le principali tendenze del web design da Seguire nel 2023. Ecco una lista di idee per siti web
Il contesto del web design nel 2023
“Un designer deve assolutamente fare attenzione ai riferimenti culturali e non solo a ciò che è immediatamente visibile in termini di web design” … “È evidente come la cultura influenzi i graphic design trend in tutte le piattaforme, che si tratti di moda, web design, UX o UI.” (Yiftach Koronio, responsabile del design dei social e del Blog di Wix)
Creare un sito web, in grado di trasmettere i valori aziendali e dialogare con i consumatori, sia a livello di contenuto, sia di fruizione e posizionamento, deve necessariamente possedere un asset tecnologico in grado di rispondere a trend e aspettative di utenti, sempre più abituati a interfacciarsi con caratteristiche di navigazione sempre più avanzate. Infatti, l’attuale scenario si caratterizza per la rapida evoluzione tecnologica finalizzata a rispondere, tempestivamente, a nuovi criteri di UX design, esperienza utente e usabilità. La sfida si può considerare vinta se il cambiamento tecnologico riesce a mantenere coerente l'identità del brand.
In questo contesto, grazie alle molteplici possibilità offerte dalle tecnologie a disposizione, diventa più facile trovare idee per un sito web e creare un design e narrazioni accattivanti, riuscendo a seguire le ultime tendenze di macro e micro design. Stare al passo con gli ultimi trend in fatto di web design vuol dire aiutare il brand ad avere un maggiore impatto online.
Le tendenze del web design da seguire nel 2023
Possiamo distinguere 9 web design trend nel 2023 che possono darti idee per creare un sito web:
- Moda Millennial. Nel 2023 assistiamo al riemergere di tendenze di moda Millennial, riproponendo l’estetica suggestiva tipica delle tecnologie nascenti e del futurismo ottimista degli anni ’80. Infatti, il linguaggio visivo di quest’anno è caratterizzato da colori vivaci e contrastanti (rosa caldo, colori metallizzati, viola e gialli) e dall’atmosfera low-fi della tecnologia e delle clipart dell’era di Adobe Flash.
- Interazioni tangibili. Con l’evoluzione della tecnologia e dell’approccio more is more, i designer portano nella sfera digitale alcuni elementi più tangibili, assistiamo nel 2023 a una vera e propria esplosione di tecniche testurizzate (Design testurizzati) come, la pelliccia animale, il vetro liquefatto e lo “squishy branding” o l'utilizzo del morfismo dell’argilla.
- Sovrastimolazione dell’utente.. Il design del 2023 ha un approccio more is more e risulta più audace rispetto al design pulito del 2022. Questo web design trend consiste nell'inserire molte informazioni in un singolo spazio, esempio schermi simmetrici divisi in sezioni proporzionate, con un design caratterizzato da elementi asimmetrici, tipografia marcata, colori forti, texture intense e movimenti vigorosi, puntando alla sovrastimolazione dell’utente .
- Anti-design. I designer nel 2023 abbracciano il mondo anti-design, che affonda le radici nel movimento architettonico del brutalismo. Questa tendenza web è caratterizzata da elementi aggressivi e sproporzionati, come texture contrastanti, elementi sovrapposti, layout asimmetrici. Lo scopo dell’anti-design è avvicinarsi a un nuovo pubblico. L’anti-design, non è, però, adatto a tutti i brand, la sua principale funzione è supportare contesti specifici come, ad esempio, una campagna legata al cambiamento climatico.
- Massimalismo dei colori. Quest’anno è il fluo a dominare la scena. I designer attraverso l’uso di palette cromatiche puntano al massimalismo, con il compito di colpire l’emotività dell’utente e di stupirlo. L’utilizzo di più colori nel sito, per esempio, conferisce un’atmosfera grunge e caotica che attira un pubblico amante delle tendenze della Generazione Z.
- Bordi arrotondati. Tutto viene inserito in angoli morbidi e arrotondati, dal sito ai prodotti. Lanciato da Apple, questo modello si è diffuso anche nei siti web di eCommerce più piccoli. Il lato positivo di questo web design trend sta nel fatto che risulta facilmente abbinabile ad altre tendenze, ad esempio crea atmosfere più dolce se abbinato al retro-futurismo degli anni 2000; contrasta la durezza del brutalismo, attenua gli effetti del massimalismo.
- Immagini reali. Oggi gli utenti vogliono vedere e entrare in contatto con persone e immagini autentiche. Quindi, il trend 2023 punta su immagini più realistiche, mettendo da parte i filtri. "Le immagini, quindi, non cercheranno di creare un'atmosfera, ma più che altro di creare un legame con una storia". Si può affermare che i social media, in questo contesto stiano influenzando il modo in cui vengono gestiti i contenuti di web design.
- Contenuti basati sull’IA. Man mano che il mondo ha iniziato a sperimentare gli strumenti di IA, è stato subito evidente che, se da un lato l’intelligenza artificiale può generare immagini rivoluzionarie combinando diverse idee, dall’altro la visione iniziale deve essere fornita da esseri umani. Questo trend nel 2023 si caratterizza in diversi aspetti di IA come, ad esempio, chatbot e realtà estesa. Con queste tecnologie i brand possono più facilmente interagire con gli utenti, fornendo supporto tempestivo e trascendendo dall’assistenza da parte di operatori. Alle chat si affianca spesso la realtà estesa, un mix tra realtà aumentata e realtà virtuale, ad esempio, attraverso l’audio, la voice technology. Questo mix favorisce anche il maggiore utilizzo delle animazioni, utilizzate per creare un'esperienza dell’utente più coinvolgente.
- Animazioni di scorrimento. Nel 2023 lo scrollytelling, ossia l'utilizzo di effetti di scorrimento per creare layout non convenzionali, si sviluppa ulteriormente, definendo nuovi effetti che possono aiutare i designer a tenere il pubblico coinvolto. Si punta su navigazioni immersive, dall’inserimento di elementi asimmetrici, mouse-hover interattivi, illustrazioni, elementi in 3D e piccole animazioni con lo scopo di alzare l’attenzione ed emozionare l’utente. Ad esempio, l'uso di un cursore animato su un sito Web, conferisce maggiore personalità al sito Web e maggiore attenzione da parte dell'utente.
Da questa sintesi, si comprende come i web design trend del 2023 siano fortemente influenzati dalle emozioni di generazioni (Generazione Z e Millennial) contrastanti che interagiscono con i social media e con tecnologie di intelligenza artificiale. Inoltre, i trend del 2023 sono incentrati sulla fornitura agli utenti di siti Web facili da usare, visivamente accattivanti e personalizzati per ogni dispositivo. Oggi, diventa indispensabile investire sul sito web per avere uno strumento professionale e moderno in grado di attrarre clienti che si fidelizzano.
Vuoi progettare un sito web? siamo a tua disposzione per aiutarti contattaci