I trend 2003 sono fortemente influenzati da un mix di fattori, dalla crisi delle materie prime e dell’energia, al conflitto Russia-Ucraina, che hanno conferito alla fine dell’anno in corso instabilità geopolitica ed economia.
Uno scenario nazionale e internazionale in trasformazione, dove le previsioni di trend riferite all’anno 2023 diventano più complesse, spingendo verso orientamenti decisamente non convenzionali in grado di condizionare le future scelte d’acquisto sia di consumatori sia delle imprese.
Il primo trend del 2023 riguarda lo stile di vita dei consumatori trend-setter del nuovo anno, identificati nei Millennials, che vedrà emergere lo stile individuale, che passa a un design massimalista con colori eclettici e brillanti, fantasie e stili contrastanti. Anche, l’abbigliamento sarà sgargiante, infatti i fashion trend 2023 sono un mix di stampe, senza indicazioni di genere. L’arte invece sposa la tecnologica, cresce l’interesse nei confronti degli NFT (non-fungible token), realizzati attraverso le piattaforme generative di intelligenza artificiale. Cambia anche il rapporto con la casa, si cercano ambienti accoglienti, ad esempio, attraverso la ricerca di pezzi tondeggianiti, dove la rotondità viene associata alla felicità e al relax; o ambienti ricchi di spiritualità, privilegiando oggetti, come minerali e pietre. Questo nuovo stile privilegerà il ritorno ad oggetti dei primi anni 2000, come ad esempio, auto appariscenti come le Jeep d'epoca, i drifter giapponesi, il ritorno delle it-bags iconiche, come la City bag di Balenciaga, e degli occhiali da sole oversize.
Spostando poi lo sguardo sulla generazione Z (post millennials), la loro attenzione sull’attuale situazione ambientale e sulla necessità di tagliare i costi, definiscono trend 2023 basati prevalentemente sul tema sostenibilità. Quindi una generazione che punterà nel 2023 sul fai da te, come alternativa sostenibile al fast fashion, saranno i consumatori che acquisteranno preferibilmente su social attivisti per sostenere specifiche cause.
Passando alle tecnologie, i principali trend digitali 2023 riguardano la diffusione del 5G e dell’intelligenza artificiale. Si prevede, inoltre, che nel 2023 le aziende tech, più delle aziende di altri settori, punteranno su priorità come sostenibilità e net-zero.
Continuerà a crescere lo shopping online, per il comparto e-commerce nel 2023 è prevista una crescita annua stimata del 25%, per oltre 2 miliardi di persone che faranno acquisti su piattaforme on line.
“I più recenti sviluppi della tecnologia, insieme alle nuove abitudini dei consumatori – continueranno a mettere alla prova le aziende che operano in questi ambiti”.
La sfida per i brand sarà riuscire a comprendere le dinamiche di cambiamento e utilizzarle in maniera proattiva. In questo ambito è consigliabile per le imprese tenere in considerazione questi cinque trend 2023:
In sintesi, in un contesto complesso e mutevole dove il consumatore diventa sempre meno fedele alle marche, il marketing deve rimanere centrato sulle persone, sui loro comportamenti sempre più ibridi, tra fisico e online. La vera sfida del marketing sarà la capacità di comunicare in modo credibile i nuovi trend 2023, garantendo una customer experience sempre più personalizzata e omnicanale.