Quali sono i nuovi trend 2022 e come utilizzarli - Beetroot srl

Trend 2022, quali sono e come utilizzarli

Quali sono i nuovi trend del 2022? Ecco l’analisi delle nuove tendenze 2022 per utilizzarle nel proprio business

I trend, o tendenze, sono presunti sviluppi futuri che potenzialmente hanno un effetto a lungo termine su un settore selezionato o sul mercato in generale.

I brand più famosi legano il loro successo alla possibilità di cogliere i trend del mercato e, quindi, a prevedere e modellare il loro futuro, invece di subirne gli effetti. Per riuscire ad anticipare e portare avanti sviluppi futuri è necessario, dunque, essere sempre informati sulle ultime tendenze.

L'analisi dei trend è un processo di valutazione dei cambiamenti nel mercato. Attraverso l'osservazione dei dati passati del mercato e di quelli attuali, si possono individuare i modelli dominanti all'interno del mercato e tra i consumatori. Prendendo in considerazione i trend di mercato più ampi e i cambiamenti nelle preferenze dei consumatori, le aziende possono definire i nuovi scenari di mercato e  costruire efficaci strategie di marketing.

Come sempre tutto dipende dalle mutevoli esigenze dei consumatori, per tale motivo i trend del mercato tendono a cambiare nel tempo, riuscire a riconoscere questi cambiamenti assicura che il prodotto/servizio e il modello di business siano in linea con la domanda dei consumatori, quindi conferisce un successo a lungo termine della strategia aziendale .

Non esistono modi per intervenire sulle tendenze (ad esempio sul cambiamento dei gusti dei clienti) si può, invece, garantire una reazione tempestiva da parte dell’azienda ai cambiamenti. Infatti, individuando i trend e seguendoli in modo proattivo, le aziende possono portare sul mercato prodotti in grado di soddisfare le nuove richieste dei consumatori, evitando in questo modo di essere schiacciate dai cambiamenti di mercato. Questo si può considerare il principale vantaggio che l'analisi dei trend di mercato porta alle attività aziendali.

Quindi, sulla base delle minacce e delle opportunità identificate con l'analisi delle tendenze di mercato, le aziende possono adattare le proprie strategie di business per rimanere in maniera significativa a lungo termine sul mercato .

L’analisi dei trend riguarda tutti i settori commerciali dalla moda alla bellezza, dalla casa agli animali domestici, dal benessere alla finanza .
 

Quali sono i principali trend del 2022?


Ecco alcuni esempi dei trend più popolari del 2022 rilevati attraverso analisi sui consumatori:

 

  • guardaroba elettrico, nei trend fashion 2022 addio ai delicati toni neutri, perché quest’anno si mira all’arcobaleno con outfit energici e palette colorate;
  • architettura biofilica, soluzioni di design incentrate sulle piante per rafforzare il legame con la natura e trarne beneficio, tra i nuovi trend 2022 per casa e ufficio: scale giardino, interni e soffitti floreali;
  • animali domestici, creare spazi di lusso e angoli speciali dedicati a cani e gatti;
  • finanza consapevole, prendere autonomamente decisioni informate sulle proprie finanze, i Millennials sono alla guida di questa nuova tendenza di cultura finanziaria, al fine di poter investire al meglio le proprie finanze.


Ma il vero trend che spicca su tutti è la digitalizzazione che sta stravolgendo interi settori commerciali, mettendo in difficoltà aziende rinomate e facendo scomparire professioni antichissime, ma contemporaneamente dando vita a nuovi modelli commerciali.

Think Forward, che si occupa della ricerca annuale sulle tendenze di comportamento delle persone negli ambienti digitali, ha tracciato una previsione attraverso alcune analisi globali, arrivando a stilare una lista deisei macro-trend digitali del 2022

 

  • Vita connessa e semplificata, le persone stanno sempre più rivalutando i piaceri semplici della vita quotidiana, quindi tendono ad utilizzare i canali social prevalentemente per soddisfare i loro bisogni come, ad esempio, imparare l’inglese o dedicarsi alla cucina.
     
  • Attivismo tra online e offline, spostare sui social l’attenzione sui propri interessi, si tradurrà sempre più in un cambiamento tangibile offline. Così l’attivismo da poltrona si incrementerà grazie a community globali consapevoli del valore esponenziale delle comunicazione in rete.
     
  • Empatia nel feed, si tende ad umanizzare le comunicazioni virtuali. Cambia l’idea dell’impatto negativo che i social possono avere sulle interazioni offline. Esempio Facebook ha aggiunto l’emoji “care”, per facilitare interazioni più calde e autentiche.
     
  • Spazio ai validi influencer, gli utenti social punteranno sulla pertinenza e sulla qualità dei contenuti veicolati dagli influencer, di conseguenza al valore aggiunto che possono apportare al proprio feed.
     
  • Piattaforme senza confini, gli utenti (anche a seguito della pandemia) hanno evoluto il loro modo di interagire con le piattaforme, per tale motivo gli strumenti di uso comune andranno a incidere nella vita quotidiana. Quindi, una ibridazione degli ambienti.
     
  • Sistema della co-creazione, nascono nuove dinamiche di relazione, sui social si sono moltiplicati duetti, match, challenge, coreografie plurali, quindi piazze virtuali in cui le persone possono co-creare contenuti.

     

All’interno di questo nuovo scenario possiamo già immaginare quali saranno le tendenze 2022 nel settore tecnologico: dalla domotica al metaverso, alla salute connessa, alla mobilità elettrica, novità che potrebbero risultare dirompenti nei mesi che seguiranno.

 

Vuoi conoscere quali sono i trend del 2023 e come utilizzarli? è gia disponibile la nuova Guida!