Come finanziare un progetto | Una breve guida - Beetroot srl

Come finanziare un progetto? Una breve guida

Avere una buona idea non basta, bisogna poterla finanziare. Quali e quanti sono allora gli strumenti di finanziamento? Ecco una guida che ti aiuterà a fare chiarezza

Avere un’idea imprenditoriale o un progetto innovativo non è di per sé sufficiente a garantirne il successo.
Infatti, valutata la fattibilità, occorre trovare l’adeguata disponibilità economica per finanziare il progetto. Nella maggior parte dei casi è proprio l’aspetto economico che blocca lo sviluppo di iniziative progettuali potenzialmente valide.

Infatti, se parte delle attività iniziali di un progetto possono essere svolte a costo zero, è altrettanto vero che le fasi di progettazione, di prototipazione, di testing, di certificazione e industrializzazione richiedono investimenti spesso consistenti.
Esistono diversi strumenti, più o meno complessi, finalizzati a sostenere finanziariamente lo sviluppo di un’idea imprenditoriale o di un progetto di sviluppo.

I contributi pubblici, europei, nazionali e regionali rappresentano oggi la migliore soluzione per finanziare un progetto; offrono strumenti diversificati che possono essere utilizzati in funzione della tipologia di intervento progettuale o della forma di impresa.
Di seguito si riportano alcuni esempi di fondi europei:

  • Fondo Sociale Europeo – FSE, sostiene l’inserimento professionale dei disoccupati e finanzia specifiche attività formative;
     
  • Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – FESR, nasce con lo scopo di superare gli svantaggi strutturali delle aree maggiormente a rischio povertà, eliminando gli squilibri regionali;
     
  • bandi rivolti alla valorizzazione del turismo;
     
  • bandi che promuovono l’internazionalizzazione delle imprese;
     
  • bandi per le start-up innovative.
     

I fondi vengono messi a disposizione periodicamente attraverso bandi pubblici che si rivolgono a una moltitudine di beneficiari, comprese specifiche categorie come: giovani disoccupati, donne, start up innovative.
Le agevolazioni possono essere dirette (con erogazione di denaro) o indirette (tramite agevolazioni fiscali o garanzie sul finanziamento ottenuto da banche e finanziarie). Quindi il contributo si ottiene in forme diverse: fondo perduto (senza obbligo di restituzione) e/o credito agevolato (senza interessi e senza garanzie).

Le informazioni sui bandi sono reperibili sui siti web del Governo e società collegate, Ministeri, Regioni, Camere di Commercio o Commissione Europea.

Quindi, se si sceglie la strada del finanziamento pubblico occorre:

 

  1. monitorare i siti ufficiali per sapere se e quando è possibile fare la domanda per il contributo;
     
  2. verificare il possesso dei requisiti richiesti;
     
  3. tenere conto di quanto richiesto dal bando per la presentazione della domanda di contributo.
     

Si deve porre particolare attenzione sulla selezione del bando, poiché è importante che sia quello adatto alle caratteristiche del beneficiario e del progetto. Pertanto, bisogna verificare innanzitutto i requisiti richiesti dal bando/avviso e una volta ottenuto il finanziamento si devono seguire sia le fasi di realizzazione progettuale sia la rendicontazione dei costi agevolati.

Ogni tipologia di finanziamento basata su iniziativa pubblica richiede una documentazione redatta ad hoc; spesso viene prevista la presentazione di un business plan con l’indicazione chiara del vantaggio competitivo della futura impresa, o di quella già esistente che si intende migliorare, oltre alle ricadute economiche per il territorio.

In sintesi, per ottenere un finanziamento per un progetto occorre individuare un pertinente invito a presentare proposte/progetti e seguire scrupolosamente gli orientamenti specifici sulle modalità di presentazione della domanda: ogni invito è unico. Il progetto competerà per un finanziamento insieme a quelli presentati da altri richiedenti che hanno risposto all'invito.
La complessità di risposta a un bando richiede la presenza di uno specialista di settore: non perdere l’occasione di ricevere il finanziamento più adatto alla tua idea e approfitta di una prima consulenza gratuita da parte dei nostri esperti. Saremo felici di ascoltare il tuo progetto imprenditoriale e guidarti verso l’ottenimento delle giuste risorse finanziarie. Contattaci!