Cosa significa partneship
La partnership rientra tra le forma di collaborazione continuativa, realizzata tra 2 o più soggetti (individui, associazioni, imprese) su base contrattuale, che negli ultimi anni ha trovato crescente applicazione in quasi tutti i settori produttivi, nel campo sia dei beni, sia dei servizi. Attraverso un accordo di partneship le imprese riescono ad acquisire, più facilmente e velocemente, le risorse e le competenze di ordine tecnologico, produttivo, commerciale, finanziario e manageriale, indispensabili per operare in un ambiente in rapida evoluzione.
Nello specifico la partnership si concretizza nella gestione integrata di un processo da parte di due diversi soggetti, che operano come se appartenessero a un’unica entità. Ad esempio, una partnership si realizza quando un attore dello scambio comprende nel suo processo lavorativo un costo o un’attività dell’altro, o mette a disposizione know-how poco accessibile all’altro. Il principale motivo di questo scambio sta nel ritorno che ottiene nel proprio processo di creazione del valore, infatti, più valore per l’altro si traduce in più valore anche per sé. Quindi progettualità, problem solving, nuove idee e generosità nello sviluppo di soluzioni di intervento, sono i requisiti principali per realizzare delle partnership proficue.
La partnership si differenzia, dunque, da altre forme di collaborazione tra imprese in quanto presuppone una relazione intensa tra i partner. Infatti, la costituzione di una partnership richiede ai partner un forte impegno a lavorare insieme nel tempo per conseguire un vantaggio reciproco, il quale, nella maggior parte dei casi, si traduce nel miglioramento della qualità delle prestazioni erogate piuttosto che in un beneficio di tipo economico. Si tratta, dunque, di un rapporto basato sulla cooperazione e sulla fiducia reciproca, che si fonda sul presupposto che la relazione possa generare risultati superiori rispetto a quelli che i partner potrebbero conseguire singolarmente.
Infatti, le motivazioni che spingono l’impresa a ricorrere alle business partnership sono riconducibili a ragioni di efficienza, ad esempio, per beneficiare di economie di scala o per raggiungere determinati standard qualitativi. La partnership grazie alle sinergie create e alla condivisione di risorse e competenze, porta, ad esempio, a vantaggi in termini di riduzione dei costi aziendali. Oggi lo strumento della partnership viene sempre più utilizzato per favorire l’innovazione strategica.
Quindi, la partnership commerciale tra due o più soggetti non è una generica forma di collaborazione ma una relazione di business di lungo periodo che si basa su requisiti di reciprocità. Ed è proprio sul concetto di reciprocità che una vera partnership deve essere costruita. Una partnership, per lavorare in un modo proficuo, deve perseguire una logica di scambio, secondo specifici requisiti, come ad esempio:
Quest'ultimo punto è quello più difficile da attivare e mantenere. Infatti, nel mondo degli affari risulta complicato mettere insieme regole, confini, diritti e doveri con aspetti di iniziativa e generosità. Al di là degli aspetti contrattualistici nelle partnership è sempre necessario mantenere una parte di libera iniziativa, di apertura e credito all’altro, andando fuori dalle regole. Diversamente, se tutto viene regolato solo sulla base dello scambio, si rischia di passare il tempo a fare il computo sulla reciprocità.
Elemento fondamentale per raggiungere obiettivi comuni significativi è potere scegliere un partner strategico adeguato. Il partner giusto, in linea generale, si riconosce dalle seguenti caratteristiche:
Inoltre, altro elemento determinante è la creazione di una strategia collaborativa comune, basata sulle seguenti best practices:
Considerata la complessità dei processi di selezione dei partner e di gestione degli equilibri fra i soci, si comprende che prendere la decisione di creare un progetto partnership presuppone importanti valutazioni di carattere strategico, improntate in un’ottica di medio-lungo periodo.
partnership internazionali: partnership intercorrenti tra due o più imprese indipendenti, con sede in paesi diversi, si basano su un accordo interaziendale, che è da intendersi come “una relazione di collaborazione, fondata su una sovrapposizione di interessi, in cui gli interlocutori si impegnano reciprocamente, anche in maniera informale, a cooperare e a seguire una determinata linea di condotta, che vada a beneficio di tutte le imprese coinvolte” (Marcati, 1995).
partnership di marketing (co-marketing): questo tipo di accordi vincola i partner ad assumere iniziative comuni che incidono su una o più variabili del marketing mix con lo scopo di accrescere il valore percepito dell’offerta; la collaborazione può manifestarsi in varie forme che vanno dalla co-produzione, al co-branding, fino ad arrivare al cross-merchandising.
partnership con organizzazioni non profit: prevalentemente costruite tra società e enti no profit, dove l’impresa si impegna ad intraprende una serie di iniziative di impegno sociale, al fine di essere pubblicamente riconosciuta come socialmente ed eticamente responsabile.
Bisogna essere capaci di osare e di essere coraggiosi e fiduciosi nella capacità dell'altro di restituire valore al valore ricevuto, da questa necessità nasce il servizio partnership di progetto di Beetroot che fornisce tutti gli strumentii per accompagnarti nella valuazione e creazione della tua partnership, attraverso la scelta e il coinvolgimento di attori diversi ma complementari, e la costruzione di un percorso progettuale adatto ai risultati che si intendono raggiungere.
Inoltre dedicata alla creazione delle partnership e network professionale(aziendali, progettuali, professionali, ecc) Beetroot mette a disposizione BeetCommunity, una piattaforma digitale gratuita che aggrega professionisti e aziende specializzate in vari settori e adotta un nuovo modello di lavoro basato sulla condivisione e lo scambio di competenze ed esperienze. Iscriversi a Beetcomunnity vuol dire: entrare in contatto diretto con esperti di settore, confrontarsi con altri professionisti/imprenditori, trovare il partner giusto ed essere informato in tempo reale sui principali trend tecnologici o su nuove opportunità di finanziamento.