Raggiungere i propri obiettivi è sono una parte importante della vita delle persone. Gli obiettivi, infatti, ci aiutano a prendere una direzione, concentrando le nostre energie su ciò che ha un reale valore. Quindi, fissare obiettivi equivale a stabilire una meta da raggiungere, spingendoci a elaborare un percorso da seguire per raggiungere il traguardo, sostenuti fondamentalmente dalla nostra motivazione. Più profondamente, porci e raggiungere obiettivi, apre la strada verso all’autorealizzazione in quanto sostiene l’ autostima e la percezione di self-efficacy.
Anche a livello professionale avere degli obiettivi da raggiungere è di fondamentale importanza. Individualmente consente di mantenere elevate le performance e quindi il raggiungimento di quello che ci siamo prefissati, a dimostrazione che siamo efficaci.
“Il problema di non avere un obiettivo è che puoi passare la vita a correre su e giù per il campo e non segnare mai”. Bill Copeland
Il raggiungimento di un obiettivo non può essere lasciato al caso, ma richiede la costruzione di processo che parte dall’ identificazione degli obiettivi e si basa su una precisa pianificazione. Infatti, qualsiasi tipologia di obiettivo, personale, relazionale, professionale, strategico deve trovare una chiara definizione e seguire una specifica metodologia, tra queste quella più diffusa è il metodo degli obiettivi SMART. Il metodo S.M.A.R.T, sviluppato nel 1954 dall’economista Peter Drucker, come parte integrante della filosofia di gestione aziendale Management by Objectives – MBO, mette in primo piano gli obiettivi al fine di una gestione delle priorità.
S.M.A.R.T è un acronimo che lega le qualità essenziali di un obiettivo ben definito, a specifiche variabili. In particolare:
All’acronimo oggi si aggiunge un’ulteriore variabile: SMART E Ecologic/Eecologico, introducendo il concetto di sostenibilità dell'obiettivo all'interno della vita della persona e del suo mondo di relazioni.
Inoltre, nel prefissarsi un obiettivo è fondamentale prendere in considerazione l'impatto cioè le conseguenze date dal perseguire quell'obiettivo su ciò che ci circondano, ad esempio: scegliere di dedicare più tempo al lavoro può avere un impatto sulla famiglia.
Dunque, il metodo S.M.A.R.T. per gli obiettivi, è un sistema che aiuta sia nella definizione e nel raggiungimento degli obiettivi personali e professionali, sia nell’utilizzare in modo efficace il nostro tempo e le risorse materiali a disposizione. Inoltre il modello consente la valutazione dei progressi effettuati e l’eventuale apporto di correttivi. Il metodo SMART permette di sviluppare, a colui che lo applica, la positività delle motivazioni grazie allo stimolo conferito dal raggiungimento dei livello del proprio progresso.
Il modello degli obiettivi smart è ampiamente utilizzato nel mondo del lavoro in vari settori e dai business coaching per la sua efficienza.
Per comprendere come si applica il metodo smartpossiamo prendere come esempio gli obiettivi aziendali smart per aumentare il traffico del proprio sito web, quindi: S - aumentare il traffico verso altri domini (.com, .ue) del sito web aziendale; M - passare da 3.000 visite a 5.000 visite al mese; A - rafforzare l’annuario e duplicare il contenuto della pagina; R - generare più lead e attirare più clienti; T - entro i prossimi 6 mesi.
Un esempio reale è il metodo SMART applicato da Ryanair, che ha posto come principale obiettivo di squadra la puntualità, riuscendo a scrollarsi l’etichetta basso costo/bassa qualità e dimostrando di far meglio delle compagnie di bandiera.
Diversi studi scientifici hanno dimostrato che per raggiungere i propri obiettivi non è necessario essere dotati di particolare talento, in quanto è un aspetto legato principalmente al saper fare. Secondo questo concetto generalmente si identificano 4 fasi per la definizione e il raggiungimento dei nostri obiettivi:
In sintesi obiettivi specifici, piani ben definiti, monitoraggio delle azioni e dei risultati, ottimismo e realismo sono la base concreta per raggiungere i propri obiettivi sia personali che aziendali.