Wearable technology | Scopri cosa si intende per tecnologia indossabile

Cosa è la wearable technology

Wearable technology ecco la tecnologia indossabile destinata al miglioramento della vita umana

Lo sviluppo tecnologico e l’analisi dei dati destinata al miglioramento della vita umana, ha portato lo sviluppo dell’internet of things meglio conosciuto come IoT , a creare dei dispositivi indossabili e intelligenti per aiutarci nella vita quotidiana. Entriamo così di fatto nell’era della wearable technology .

Ma cosa è la tecnologia indossabile e perché sta diventando sempre più diffusa?

Nell’ultimo decennio grazie alla miniaturizzazione di tutte le componenti elettroniche, si è potuto applicare, nella maggior parte degli oggetti di comune utilizzo, dei processori in grado di ottenere dati semplici o complessi e rielaborarli in forma comprensibile.
I wearable devices si possono intendere come un mini computer di semplice utilizzo, progettati per essere attivi in ogni istante e situazione; essendo dispositivi tecnologici da indossare possiedono la stessa mobilità di chi lo usa offrono la possibilità di svolgere attività informatiche in condizioni impossibili per laptop o smartphone. Possiedono un’interfaccia semplice che permette di inserire imput tramite semplici bottoni e ricevere output tramite piccoli display disegnati e adatti ai bisogni di utilizzo e vestibilità del dispositivo.

Grazie alla diffusione e alla semplicità di utilizzo, i dispostivi indossabili stanno cambiando e migliorando il nostro modo di vivere e di rapportarci alle nostre attività quotidiane, infatti le applicazioni di questi dispositivi sono svariate:



Tecnologia da indossare nel mondo della sanità.



I dispostivi utilizzati in ambito sanitario oggi sono moltissimi e possono svolgere le più disparate funzioni di monitoraggio, permettendo di creare cartelle cliniche sempre più dettagliate e accurate e di trasformare l’assistenza sanitaria da cura prettamente reazionaria a cura preventiva. Ad esempio:

“K’Watch TM Glucose” un dispositivo CGM (Continuous Glucose Monitor) che consente il monitoraggio continuo e in tempo reale della glicemia in maniera del tutto indolore e discreta direttamente dal polso. Il Dispositivo è un cerotto ipoallergenico che, tramite biosensori, elabora sfruttando il contatto cutaneo dati utili alla prevenzione di episodi iper e ipoglicemici.

“Abilify Mycite” è un sensore indossabile collegato a una compressa di aripiprazolo, un antipsicotico usato per il trattamento della schizzofrenia. La pillola incorpora un dispositivo inguaribile chiamato IEM (Ingestible Event Marker) che trasmette messaggi a MYCITE Patch che comunica con uno smartdevice la data e l’ora dell’ingestione e il suo livello di attività



Tecnologia da indossare nello sport.

 


Nell’ambito sportivo i dispositivi indossabili sono molti e forse questo è il settore dove sono stati testati e usati maggiormente.
La vita di ogni sportivo ormai è strettamente collegata al suo orologio personale che non è più un semplice cronometro, ma un compagno di allenamento e di gara che permette di monitorare in tempo reale le condizioni corporee. Cardio frequenzimetro, temperatura, altimetro, sensori di movimento, stato di allenamento e di riposo, sono solo alcuni dei dei parametri monitorabili che hanno permesso agli atleti di conoscere più a fondo il loro corpo e di migliorare le prestazioni analizzando dei dati che possono essere misurati solo in condizioni effettive di sforzo specifico.

Si può affermare in conclusione che anche la tecnologia da indossare e connessa abilita l’evoluzione dell’industria 4.0 che sta aiutando l’uomo ad approcciarsi al mondo tecnologico sfruttandolo come strumento per il miglioramento della qualità di vita..