Industria 4.0 la produzione industriale del tutto automatizzata

Cosa è industria 4.0

Industria 4.0 la produzione industriale del tutto automatizzata

Industria 4.0 è il processo che sta portando la produzione industriale a essere del tutto automatizzata e interconnessa. L’elemento fondamentale della quarta rivoluzione industriale è l’applicazione sistematica della tecnologia Internet of Things (IoT) ai processi di produzione su scala globale.


In questo processo di industrializzazione le nuove tecnologie digitali hanno un impatto profondo nell’ambito di quattro direttrici di sviluppo:

 

  • l’utilizzo dei dati, la potenza di calcolo e la connettività, declinata in big data, open data, Internet of Things, machine-to-machine e cloud computing, per la centralizzazione delle informazioni e la loro conservazione;
  • gli analytics, dai dati bisogna ricavarne valore e vantaggi a partire dal machine learning, macchine che perfezionano la loro resa imparando dai dati raccolti e analizzati;
  • l’interazione tra uomo e macchina, che coinvolge le interfacce touch e la realtà aumentata;
  • il passaggio dal digitale al reale, che comprende la manifattura additiva, la stampa 3D, la robotica, le comunicazioni, le interazioni machine-to-machine e le nuove tecnologie per immagazzinare e utilizzare l’energia in modo mirato, razionalizzando i costi e ottimizzando le prestazioni.

 

Secondo queste quattro direttrici Industria 4.0 è spesso identificata come un insieme di tecnologie abilitanti che offrono alle imprese la possibilità di innovare radicalmente il loro modello di business.
Le tecnologie abilitanti si dividono, in base agli ambiti applicativi, in due gruppi: il primo raccoglie l’insieme di tecnologie e servizi dell’Information Technology (IT), quali: Cloud, gestione di elevate quantità di dati su server esterni, rendendo l’informazione reperibile a chiunque ne possegga l’autorizzazione; Big Data, analisi di un’ ampia quantità di dati al fine di ottimizzare i prodotti e processi produttivi; Cyber-security, sicurezza delle operazioni sulla rete e su sistemi aperti; il secondo raccoglie tecnologie applicative, quali: Augmented reality - realtà aumentata, trova applicazione in qualsiasi settore; Advanced HMI, interfacce uomo-macchina, dispositivi (display) che permettono all’uomo di interagire con la macchina o con il sistema in genere; Additive manufacturing, produzione di manufatti mediante l’uso della stampante 3D.


Ma la vera innovazione in questo ambito di trasformazione produttiva è il ruolo primario che ha assunto il dato. Il dato, alla base di qualsiasi tipo d’innovazione tecnologica, non rappresenta più solo uno strumento d’informazione, ma un oggetto in grado di creare valore. La valorizzazione del dato, che sta alla base della quarta rivoluzione industriale, sta portando ad una modifica radicale del concetto di competitività d’impresa che si propone sul mercato del futuro (prossimo).
Dunque, diventare impresa 4.0 vuol dire spingere, a tutti i livelli aziendali, i processi d’innovazione che portano a una produzione automatizzata e interconnessa.