“Essere sostenibili per un'azienda non significa soltanto ridurre l'impatto ambientale sul Pianeta, ma anche attuare processi mirati a garantire il benessere economico e sociale senza pregiudicare la competitività aziendale e, possibilmente, migliorandola”.
Per sostenibilità ambientale si intende la riduzione dell’impatto di qualsiasi attività umana sull’ecosistema, dove con il termine ecosistema, vengono indicate tutte le interazioni che avvengono all’interno dello spazio su cui intervengono le attività prese in considerazione. Ad esempio, per un’azienda l’ecosistema in cui opera è rappresentato dall’ intera filiera produttiva, compreso l’indotto e le comunità che partecipano al ciclo di vita dei prodotti che l’azienda realizza.
Tenendo in considerazione questo concetto, le aziende possono utilizzare due metodologie per ridurre il proprio impatto sull’ecosistema:
Sviluppare tecniche finalizzate alla riduzione dell’impatto dei processi aziendali vuol dire anche migliorare i contesti in cui opera l’organizzazione, aumentare l’efficienza e la qualità del lavoro. In questo modo, la sostenibilità ambientale, oggi, si può considerare sinonimo di valore per il business, infatti, un’azienda che punta a ridurre gli impatti negativi che genera sul proprio ecosistema, rende più favorevoli i contesti in cui si sviluppa, contribuendo, anche, a migliorare le condizioni delle comunità di riferimento.
La sostenibilità viene, quindi, considerata un nuovo modello imprenditoriale, secondo cui il fine ultimo dell’attività d’impresa non è solo il profitto, ma la creazione di valore nel lungo periodo, garantendo anche benefici in termini sociali e ambientali. Questo processo di cambiamento di visione imprenditoriale è da attribuire sia al cambio di mentalità dei consumatori, sia alla presa di coscienza da parte delle aziende che hanno percepito i vantaggi che derivano dall’adozione di una condotta sostenibile, come il miglioramento della reputazione del brand e delle dinamiche di business. Ad esempio, una comunicazione veritiera dei buoni risultati ottenuti sul piano della sostenibilità ambientale aiuta il brand a posizionarsi in modo corretto sulla mappa valoriale dei clienti e dei prospect.
Per innescare meccanismi sostenibili in azienda è necessario intraprendere un preciso percorso:
Quindi, adottare la sostenibilità ambientale non vuol dire solo ridurre gli sprechi ma, anche, identificare soluzioni intelligenti per ottenere un miglioramento continuo, in grado di garantire effetti diretti sia sulla produttività, sia sulla qualità del lavoro.
Secondo John Elkington esistono tre dimensioni della sostenibilità aziendale (paradigma delle 3P) per misurare il successo di un'azienda non solo in termini di profitto, ma anche di impatto sociale e ambientale:
Se un’azienda riesce a rispettare il paradigma 3P può considerarsi realmente sostenibile.
Aziende sostenibili in Italia
Da i dati emersi dall’ultimo report EY "Seize the Change – futuri sostenibili" risulta che le aziende italiane negli ultimi anni hanno accelerato il proprio impegno verso i temi della sostenibilità, passando dalla sola prospettiva di transizione energetica ed ecologica, ad una completa trasformazione della società, delle aziende e delle persone. I dati del report evidenziano anche che oltre le grandi imprese anche le PMI si stanno evolvendo verso modelli di business sempre più focalizzati su temi di sostenibilità. Esempi di aziende italiane sostenibili, oltre le grandi compagnie come POSTE Italiane, troviamo anche imprese come il Gruppo Hera oggi impegnata a utilizzare in modo efficiente e intelligente energia e risorse, investendo sull’economia circolare. Questa azienda green italiana ha già prodotto biometano dalla frazione organica dei rifiuti urbani e ha generato prodotti a partire da rifiuti plastici.
Dunque, risulta sempre più chiaro che la sostenibilità ambientale rappresenta per le aziende un driver importante della trasformazione verso una nuova redditività e competitività. Oggi, sempre più aziende integrano nel loro business la sostenibilità, operando una pianificazione strategica con obiettivi misurabili. Inoltre, la sostenibilità abilita una riduzione del livello di rischio imprenditoriale e migliora la reputazione aziendale, in un contesto dove l’opinione pubblica è sempre più attenta a queste tematiche.
Infine, oggi per le imprese italiane di qualsiasi dimensione e settore economico è fondamentale rimanere focalizzati sull’esecuzione di un piano strategico di transizione sostenibile, sfruttando l’opportunità di accelerazione offerta dal PNRR in Italia.