Presentare progetti per ottenere finanziamenti è di interesse di tutte le tipologie di organizzazioni e imprese, che spesso per sopperire alle proprie limitate risorse economiche, puntano a reperire i fondi per la realizzazione delle proprie attività di sviluppo. Infatti, attraverso le diverse opportunità messe a disposizione dagli enti pubblici è possibile ottenere progetti finanziati dall'unione europea, o da enti locali e nazionali.
Per capire come presentare un progetto per otterene un finanziamento e quali sono le fasi che per arrivare a ricevere i fondi necessari alla realizzazione è importante analizzare e approfondire le caratteristiche di un progetto .
Un progetto, nella definizione espressa Istituto Italiano di Project Management, è “ un’impresa complessa, unica e di durata determinata, volta al raggiungimento di un obiettivo prefissato mediante un processo continuo di pianificazione, esecuzione e controllo di risorse differenziate e con vincoli interdipendenti di costi-tempi-qualità.”
Secondo questa definizione un progetto è caratterizzato da alcuni elementi di base:
I progetti interessano tutte le tipologie di organizzazioni e imprese, che spesso per sopperire alle proprie limitate risorse economiche, puntano a reperire i fondi per la loro realizzazione attraverso le opportunità di finanziamento messe a disposizione da enti locali o organismi europei.
Esistono, infatti, diversi strumenti, più o meno complessi, finalizzati a sostenere finanziariamente lo sviluppo di un progetto aziendale.
I contributi pubblici, europei, nazionali e regionali, rappresentano oggi la migliore soluzione per finanziare progetti, offrono diversificati strumenti che possono essere utilizzati in funzione della tipologia di intervento progettuale o della forma di impresa.
Per finanziare un progetto attraverso fondi pubblici l’azienda deve mettere in piedi una specifica organizzazione, in grado di rispondere alle richieste formali della tipologia di finanziamento scelto. Infatti, per accedere a un finanziamento è necessario produrre, oltre al documento progettuale, la documentazione formale utile all’ente finanziatore per valutare la capacità dell’azienda sia dal punto vista organizzativo-manageriale, sia economico-finanziario. Inoltre, per presentare un progetto per ottenere finanziamenti in risposta ad un bando, secondo la linea di finanziamento scelta, l’azienda deve seguire un percorso che può essere suddiviso in fasi consequenziali:
Alla firma del contratto segue la definizione più accurata della pianificazione delle attività, riportate nella proposta progettuale e successivamente inclusa nel Contratto con l’Ente Finanziatore. Infatti, in questa fase il piano di lavoro viene strutturato in modo più preciso e le attività descritte in dettaglio, con riferimento ai tempi e alle effettive risorse umane e finanziarie.
Nella fase di realizzazione delle attività si segue il ciclo di vita progetto, che include tutte le fasi dal punto di partenza al completamento del progetto. Così, man mano che il progetto va avanti, passa attraverso fasi distinte, ognuna con specifiche caratteristiche, ma, strettamente connesse fra di loro. La riuscita di un progetto dipende anche dal Project Management, che deve possedere quella flessibilità che consente il continuo adattamento delle attività, al fine del raggiungimento dell’obiettivo prefissato.
Infine, un progetto finanziato, per poter avere successo, oltre a contenere gli elementi in grado di giustificare la richiesta di finanziamento, deve essere un progetto sostenibile cioè in grado di “sopravvivere” al finanziamento.