Il project management è la risposta alla domanda “Come si gestisce un progetto?”. La gestione di un progetto è quell’attività complessa e articolata portata avanti da un team che permette lo sviluppo di un business e che ne può determinare il successo.
Per potere dare forma concreta a un’idea quello che serve è un piano di progetto strutturato attraverso il quale trasformare l’idea astratta in realtà imprenditoriale. Per accelerare i processi di attuazione del progetto e non rischiare di farlo rimanere solo una pila di fogli fermi su una scrivania, è essenziale dotarsi di un team di project management capace e preparato.
Il project management richiede l’applicazione di conoscenze e competenze ben precise affinchè il progetto venga portato avanti in maniera organica, riuscendo a far fronte a qualsiasi problema possa sorgere durante il suo svolgimento.
Un buon team di project management deve essere in grado di rispettare tempistiche e scadenze, di rispettare il budget assegnato per ciascuna attività e di portare avanti il lavoro in maniera coerente e allineata con gli obiettivi di business. Il lavoro dei project manager infatti è molto complesso e impegnativo in quanto richiede forti doti organizzative, abilità comunicative e interpersonali, una mente analitica e la capacità di prevedere e risolvere qualsiasi imprevisto.
La gestione di un progetto non è assolutamente un lavoro facile e richiede l’applicazione di tecniche e metodologie specifiche per costruire dei piani di azione non solo per ogni attività già prevista ma anche per quelle non previste. Lo scopo principale di un buon project management è di portare avanti il lavoro in maniera intelligente e funzionale, così da ridurre al minimo le inefficienze e permettere di velocizzare i processi.
Risulta evidente che gestire un progetto richiede molte responsabilità, oltre che forti competenze. Bisogna per questo individuare un responsabile del team, un project manager appunto, che si occuperà direttamente di:
Il team di project management si occuperà di seguire tutte le fasi di sviluppo di un progetto, dalla pianificazione, esecuzione, monitoraggio fino al controllo e conclusione. E allora, come strutturare al meglio il lavoro per ottimizzare lo sviluppo del progetto? È possibile riassumere questo lavoro in 6 passi da seguire: