Design Week Milano 2024 | Materia Nuova

Design Week Milano 2024

Alla Milano Design week 2024 curatori, artisti e designer internazionali sono chiamati a confrontarsi sul tema Materia Natura. Un invito a studiare la connessione tra questi due concetti al fine di esplorare nuovi confini del design

Aprile 2024, Milano torna protagonista della scena internazionale del design, dove la città, non solo celebra il tradizionale Salone del Mobile, ma diventa un laboratorio di innovazione attraverso il Fuorisalone. Curatori, artisti, designer internazionali sono chiamati a confrontarsi sul tema 2024, Materia Natura, un invito a studiare la connessione tra questi due concetti al fine di esplorare nuovi confini del design. 


Materia Nuova, il tema della design week 2024

Il tema Materia Natura vuole sottolineare come le pratiche del design diventano fondamentali nello sviluppo di una cultura del progetto consapevole dove la sostenibilità diventa principio guida del processo creativo e della progettazione. Nel Fuorisalone designer, architetti, scuole, università e istituzioni condividono idee che pongono l’attenzione al futuro del nostro ambiente, incoraggiando una cultura del progetto consapevole e dando spazio a pratiche in grado di generare azioni di cambiamento. Su questo tema viene, anche, coinvolta la design industry per proporre soluzioni che vanno dall'innovazione dei materiali al design dei servizi, dall'arte al paesaggio domestico e alla tecnologia all'abitare. Il Fuorisalone diventa, anche, un’occasione di scoperta per gli appassionati di estetica che vogliono conoscere le ultime tendenze del design internazionale.

Non a caso, tra i numerosi eventi presenti a Milano durante la Design Week 2024, si trovano anche suggestive installazione di design proprio per riflettere sugli effetti del cambiamento climatico e sull'importanza della sostenibilità (Palazzo della Regione Lombardia) e incontri per riflettere sul design e sulla bellezza come strumenti privilegiati per l’inclusione (Centro Fondazione TOG). Tutte le installazioni spaziano dall’innovativo all’interattivo, con una particolare attenzione alla sostenibilità e all’uso responsabile delle risorse, riflettendo le tendenze globali orientate verso un futuro più verde.

Ad esempio, l’installazione Sparking Change (Roca), esplora come il design può contribuire alla decarbonizzazione dell’industria, attraverso l’innovazione sostenibile nel settore della ceramica. Quindi, non solo showcase di prodotti ma piattaforme per il dialogo su come il design può risolvere problemi concreti e migliorare la vita delle persone.


Deisgn week 2024 dal focus sull'economia circolare ai nuovi trend 2024

Il tema Materia Natura e il focus sull’economia circolare, il riuso, la sostenibilità dei processi e dei materiali, introducono un nuovo modo di intendere il design che deve essere accessibile a tutti, sostenibile e personalizzato. Da questo nuovo modo di interpretare il design derivano i trend 2024 degli ambienti domestici, delineando un ritorno alla natura, con forme organiche e materiali naturali che conferiscono un'atmosfera di comfort e l'impiego di materiali ecosostenibili, come legno, vetro, metallo che riflette l’attenzione verso la salvaguardia del pianeta. 

I nuovi trend 2024 del design dell’arredo d'interni possono essere sintetizzati in

  1. design come viaggio verso le radici naturali, che si traduce in una mescolanza di elementi organici ed eleganti; 
  2. palette dei colori che simula la natura, il trend emergente è infatti l’uso del verde in tutte le sue sfumature, dal salvia allo smeraldo, e delle tonalità neutre, come beige e grigio, che evocano spazi naturali e tranquillità; anche il marrone cioccolato e l’arancione bruciato, insieme al giallo senape, vengono usati per conferire calore agli spazi domestici; 
  3. nel campo dei materiali, il trend è il limewash (calce) e altre finiture naturali per conferire bellezza estetica e salubrità ambientale, utilizzati sia in contesti residenziali che commerciali;  
  4. evoluzione del trend design minimalista (stile scandinavo), verso direzioni più audaci, come nuovi tocchi di colore che ne abbassano il rigore; 
  5. rinnovato apprezzamento per il design classico e time-tested, con pezzi iconici che continuano a dominare il mercato, evidenziando l’interesse per le forme che uniscono estetica e funzionalità senza tempo; 
  6. ritorno degli accessori come tappeti e cuscini, vasi colorati in vetro e ceramica, che si legano, anche, all’ascesa del trend del tablescaping (tavola decorata) 

Si può quindi considerare l’edizione 2024 della Design Week di Milano particolarmente innovativa, in quanto vuole rispondere alle preoccupazioni riguardo il futuro del nostro pianeta e della società, mettendo sullo stesso piano l’innovazione tecnologica, la sostenibilità e l’inclusività. Infatti, in questa edizione troviamo il meglio della creatività contemporanea, spaziando dall’arredamento con design decisamente high-tech, al design biofilico con spazi, per vivere e per lavorare, ispirati dalla bellezza dei sistemi naturali, al fine di migliorare il benessere fisico e mentale dell’individuo. Il Fuorisalone della Design Week 2024 si conferma un luogo di innovazione e ispirazione, che non solo anticipa le tendenze ma stabilisce nuovi standard di estetica, funzionalità e sostenibilità, dimostrando che il design può essere un potente strumento di cambiamento.