Composizione di un design tipografico

Composizione di un design tipografico

Composizione di un design tipografico

Il design tipografico è ovunque noi guardiamo, nei libri che leggiamo, nei siti internet che visitiamo. Ma è anche nella vita di tutti i giorni, nei cartelli stradali, negli stickers o nel packaging di un prodotto appena comprato.

Ma cosa é typography design? Con questo termine si intende una composizione tipografica ovvero lo stile dato a un testo così per come ci appare. È l’arte di lavorare con i testi, qualcosa che probabilmente fai ogni giorno se crei documenti o progetti per il tuo lavoro, per la scuola o per te stesso.

Questo tipo di design è alla base del graphic design e a volte può sembrare un po' ostico, ma è sufficiente conoscere poche e semplici nozioni per riuscire a ottenere grandi risultati nel lavoro quotidiano.

Partiamo dagli elementi base. 

Cosa è un font e cosa bisogna sapere a riguardo?

Un font è per definizione l’unione di caratteri tipografici caratterizzati e accomunati dallo stesso stile grafico.

I Serif Font possiedono dei piccoli tratti, chiamati appunto serif o grazie, attaccati alla parte principale della lettera. Grazie al loro aspetto classico sono perfetti per progetti più tradizionali o per la stampa di pubblicazione come quotidiani e riviste.

I Sans-Serif Font hanno un stile più semplice e moderno rispetto ai precedenti, sono più semplice da leggere e per questo adatti agli schermi di computer, smartphone e tablet.

I display fonts si presentano in tanti stili differenti come script, blackletter, all-caps o plain fancy; grazie alla loro natura decorativa, i display fonts sono ottimi per piccoli testi, come per esempio titoli e intestazioni.

I fonts posseggono, dunque, una loro lingua, conferendo una specifica personalità alla scrittura di una pagina. Per tale motivo la scelta della font deve essere legata al tipo di messaggio che si vuole trasmettere.

Nella scelta di un font un consiglio utile è il modo di dire “less is more”: questo vuol dire che nella scrittura di un testo è meglio limitarsi all'utilizzo di massimo di due font e utilizzare piuttosto diverse grandezze per ottenere un effetto di contrasto o di maggiore/minore evidenza.

Si può giocare con la combinazione di stili di font differenti, ma cercando la complementarietà, come sans serif con serif, o bassi con alti o decorativi con semplici. Superati i primi momenti di difficoltà e prendendo spunto dagli altri design, attraverso queste semplici nozioni potrai trovare facilmente la combinazione di stili più adatta alle tue esigenze.

Come sempre, gli opposti che si attraggono!

Per approcciare la composizione tipografica del testo, concetti come herning, leading, tracking e hierarchy sono essenziali per conferire alla formattazione del testo un aspetto professionale ai lavori realizzati.

Hierarchy è usato per guidare l’occhio del lettore su quello che è più importante. In altre parole mostra da dove cominciare e a cosa passare successivamente, usando livelli differenti di enfasi o evidenza. Stabilirla è molto semplice, si devono evidenziare gli elementi che si vuole che il lettore noti per primi. Generalmente i contenuti più alti sono più grandi oppure sono rappresentati da uno stile specifico o da un colore differente. Semplicità e pochi stili complementari è la parola d’ordine.

Leading o interlinea indica lo spazio tra le righe di una pagina. L’obiettivo è quello di rendere la lettura rilassante: troppo o troppo poco spazio possono rendere la lettura stancante e poco piacevole. Se non sei ancora sicuro dello spazio per il tuo testo, il segreto è utilizzare quelli di default della maggior parte degli editori.

Tracking indica lo spazio tra i caratteri. Per un effetto creativo su testo, il tracking ti permette di modificare un font che non è ben spaziato; quindi potrai espandere o ridurre lo spazio di qualsiasi font a seconda delle tue esigenze. 

Kerning o chernatura rappresenta lo spazio che si trova tra ogni specifico carattere. A differenza del tracking, questo varia nel corso della parola scritta perché ogni lettera deve essere posizionata al posto giusto con il suo spazio, ogni lettera combacia con l’altra in maniera differente. Cambia font se mostra un pessimo kerning per il tuo testo. 

Ricorda, fare un buon lavoro di tipografia fa la differenza tra un buon testo e un testo straordinario, ottenendo una maggiore visibilità per l’utente finale.