I social media sono delle piattaforme web pensate per creare interazione, scambiare informazioni e socializzare. Pertanto i social media sono per definizione degli strumenti di comunicazione e interazione online.
Le connessioni create dai social, infatti, permettono la creazione di reti sociali in grado di unire un insieme di utenti stabilendo dei legami di conoscenza e rapporti anche di lavoro.
Con il termine social media vengono indicate le diverse piattaforme disponibili online per supportare la condivisione di contenuti, immagini, audio e video. Una definizione più tecnica viene data due esperti di marketing online, Andreas Kaplan e Michael Haenlein, che definiscono i social come: un gruppo di applicazioni internet-based che costituiscono i fondamenti ideologici e tecnologici del web 2.0 e che consentono la creazione e lo scambio di user-generated content. In parole povere i social media sono reti sociali presenti sul web.
Nei social media, a differenza dei media tradizionali, tutti gli utenti sono al medesimo livello senza gerarchie.
Cambiano, dunque, i ruoli e le modalità della comunicazione: da un messaggio unilaterale one-to-many si passa a un messaggio multidirezionale many-to-many. In questo modo gli utenti da semplici fruitori diventano protagonisti, avendo un ruolo attivo all’interno dei social.
Allora la principale differenza tra i social e media tradizionali sta nella modalità interattiva di creazione e diffusione dei contenuti. Gli utenti creano contenuti e li possono condividere all’interno di community online.
Le altre differenze che hanno reso i social vincenti rispetto ai media tradizionali sono: possibilità di accesso continuo a informazioni e contenuti e a costo zero; contenuti customizzabili sulla base degli interessi degli utenti; misurabilità delle attività.
Si può affermare che i social hanno introdotto un modello democratico di comunicazione, che ha cambiato radicalmente il modo di creare e scambiare informazioni. Una rivoluzione dei paradigmi non solo tecnologici ma anche sociali e culturali.
Nel linguaggio comune succede spesso che i termini social media e social network vengano utilizzati per indicare la stessa cosa, anche se tecnicamente hanno due significati diversi.
Mentre i social media sono i canali, quindi strumenti che permettono di condividere contenuti, i social network sono invece le piattaforme che accolgono le community online. Quindi, i social network si possono considerare una delle possibili declinazioni dei social media. Oggi tutti conosciamo ed utilizziamo i social network più diffusi come Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest, LinkedIn.
I social media rappresentano anche degli strumenti di comunicazione fondamentali per i brand, utilizzati principalmente nelle strategie di marketing e advertising a vantaggio del successo aziendale. Ad esempio, l’utilizzo aziendale dei social media permette di entrare direttamente in contatto con il proprio pubblico, in maniera immediata e informale.
Considerando che nel mondo ci sono 3,8 miliardi di persone che utilizzano i social media, si può immaginare l’ampiezza del pubblico che potenzialmente potrebbe essere coinvolto.
I social permettono, infatti, di diffondere contenuti su scala globale ampliando l’audience aziendale. Inoltre, i social media permettono all’azienda di rivolgersi a un target molto specifico attraverso la pianificazione di campagne di advertising e di essere costantemente aggiornati sulle tendenze più diffuse, attraverso strumenti di monitoraggio dei trend. Le piattaforme social oggi più utilizzate sono:
Un esempio per comprendere in che misura la strategia social possa aiutare le aziende a raggiungere i propri obiettivi di business rafforzando le relazioni con l’ audience, è quello di Sodexo, azienda internazionale specializzata in servizi di ristorazione.
Sodexo, basandosi sulle indicazioni ottenute da una social media audit finalizzata a conoscere la presenza dell’azienda sui social e il loro impatto sul business, individua una nuova strategia social cambiando la tipologia di audience. Obiettivo della strategia è stato puntare non più sui giovani ma su una specifica tipologia di audience, ovvero la classe dirigente.
A tal fine, la strategia social è stata progettata proprio per amplificare sia la thought leadership dei dirigenti che il coinvolgimento dei dipendenti, determinando un cambiamento culturale all’interno dell’organizzazione. La nuova strategia fondata sulla social advocacy si è rivelata l’opportunità chiave per raggiungere gli obiettivi aziendali.
Consapevoli delle potenzialità dei social media come strumenti per le imprese in termini di visibilità e crescita del business, oggi anche le realtà più piccole devono necessariamente adottare nuovi modelli di comunicazione e strategie social. Uno degli aspetti fondamentali è orientare l’azienda sulla scelta di social adatti al proprio business e, una volta individuate le piattaforme sulle quali rappresentare l’azienda on-line, mantenere attiva la propria posizione, in modo da rispondere tempestivamente al cliente alla ricerca di informazioni su prodotti, news e promozioni.
Nel nostro team troverai esperti di comunicazione e marketing che potranno aiutarti nella realizzazione una strategia su misura per il tuo brand e supportarti in tutte le attività lungo il percorso di crescita e consolidamento sul mercato. Contattaci per una consulenza gratuita, siamo sempre a tua disposizione!