Content e Copywriter | Differenze e caratteristiche principali - Beetroot srl

Content e copywriter: differenze e caratteristiche principali

Il content e il copywriter sono due figure fondamentali per la comunicazione aziendale e il successo di un brand. Vediamo quali sono le loro differenze e caratteristiche principali

Partendo dall’assunto che, oggi, scrivere per vendere non è più sufficiente, ma diventa necessario aiutare il pubblico a conoscere e familiarizzare con il brand, si può affermare che il content e il copywriter rappresentano due figure professionali fondamentali per la comunicazione aziendale.

Nei processi comunicativi e di consumo di tutti i settori economici, infatti, la diffusione del web ha cambiato la posizione degli utenti/consumatori, da soggetti passivi sono diventati protagonisti attivi della comunicazione.

In questo contesto, la scrittura di contenuti nella comunicazione aziendale diventa la chiave di accesso per ottenere un pubblico attento e interessato. E per potersi adattare ai cambiamenti imposti dal mercato, la comunicazione ha adottato nuove forme di scrittura, orientando i contenuti sul consumatore, il suo modo di muoversi, i suoi bisogni, le sue emozioni. Il focus dei contenuti si sposta sulla creazione di empatia con il consumatore.

Ecco allora che il mondo della scrittura vede sempre più scomporre le professioni a essa connesse, con la nascita di nuovi ruoli dedicati a forme di scrittura sempre più specialistiche.
Un esempio di questo cambiamento è dato da due figure storiche del mondo della scrittura il content e il copywriter. Le due figure professionali che si occupano di redigere i contenuti della comunicazione aziendale, rispondono a finalità e ruoli diversi: da un lato, la produzione di contenuti in grado di aiutare l’utente a conoscere e familiarizzare con il brand, e questo è il ruolo del content; dall’altro una scrittura orientata alla vendita, puntando a persuadere il target prescelto, e questo è il ruolo del copywriter.

Quindi, due figure il content e il copywriter che pur avendo nel loro processo di costruzione dei contenuti punti in comune - entrambi infatti studiano la nicchia di riferimento, il giusto taglio da dare ai testi, il target destinatario - presentano delle fondamentali differenze. Quando si parla di content i contenuti hanno il fine di generare brand awareness (consapevolezza del brand), creando fiducia nel lettore; il copywriter, invece, dà vita a contenuti che puntano direttamente alla vendita.

Dedicarsi a differenti forme di scrittura determina anche ruoli diversi. Il ruolo del content writer è importante per far capire al pubblico chi sei, puntando sulla creazione di contenuti empatici. Il content definisce, infatti, contenuti che informano, istruiscono, intrattengono i lettori. Oggi, sono figure esperte anche nelle strategie di marketing online, in grado di creare contenuti per molti canali, inclusi siti web, newsletter, blog, social media marketing ed email marketing.
Il content si può definire un architetto dei contenuti e si occupa di produrre testi di qualità, SEO friendly. Il lavoro del content, insieme alle tecniche dello storytelling, diventa l’aspetto centrale della comunicazione aziendale. Il contenuto è solitamente progettato per rafforzare la relazione tra il lettore e il brand.

Il copywriter, invece, scrive con uno scopo preciso: vendere e far vendere. I contenuti generati devono attirare l’attenzione dei consumatori, per influenzarli e portarli all’acquisto; quindi, utilizza una forma di scrittura colloquiale e interattiva, in grado di trasferire ai consumatori l’immagine e i valori del brand. Si può definire la voce e il cuore di un brand, il punto di connessione fra un’azienda e il pubblico di riferimento.
I copywriter possono specializzarsi nella pubblicità strettamente commerciale, nella presentazione prodotti/servizi, nella produzione di testi per settori specifici. Definiscono i contenuti di brochure, locandine, articoli promozionali per quotidiani, scrivono copioni per testimonial, creano jingle e spot radiotelevisivi. Nel loro creare contenuti, spesso, riescono a modellare il brand stesso.

Con l’avvento del world wide web, del web 2.0 e del web semantico, la figura del copywriter si è anche diversificata. Quindi, oggi sono coinvolti anche nella scrittura di siti internet, annunci a pagamento su Google, social media, video su altri medium.
I copywriter lavorano a stretto contatto con grafici e art director, alleanza che continua a esistere anche dopo l’avvento del digitale.

Content e copywriter, rappresentano due figure importanti per la comunicazione aziendale che insieme riescono a tener conto di molteplici aspetti, integrandosi in modo molto efficace per raggiungere il fine comune: riuscire a farsi leggere dal consumatore, farlo restare sul quel determinato contenuto il tempo necessario per acquisire interesse verso quello che sta leggendo, stimolare la fiducia sul marchio allo scopo di persuaderlo all’acquisto e fidelizzarlo nel tempo.