Black Friday | Origini, consigli, idee e strategie per costruire una buona campagna - Beetroot srl

Black Friday: origini, consigli, idee e strategie per costruire una buona campagna

Come costruire una buona campagna per il Black Friday? Ecco alcuni consigli, idee e strategie per sfruttare le potenzialità del Black Friday e aumentare le vendite

Esistono diverse leggende metropolitane sull’origine della denominazione black friday, alcune legano il termine al nero dello smog emesso dalle migliaia di auto in giro per gli acquisti durante il venerdì; altre invece, lo attribuiscono al colore dei registri contabili degli esercenti che vira dal rosso delle perdite al nero dei profitti.

Il black friday nasce negli Stati Uniti e durante questa giornata le aziende applicano notevoli sconti sulla propria merce, stimolando i clienti a fare dei veri e propri affari. Nel tempo, il black friday è diventato una potente azione commerciale di vendita a livello mondiale che si realizza a fine novembre, segnando l’inizio dello shopping natalizio. Oggi, il black friday rappresenta la vetrina perfetta per promuovere prodotti e servizi a migliaia di persone.

Diverse ricerche mostrano come l’interesse verso il black friday sia esponenzialmente aumentato negli ultimi anni. La situazione italiana è rappresentata da una spesa media per il black friday intorno ai 250 euro; da una fascia di età del consumatore che sfrutta il black friday compresa tra i 25 e i 34 anni, caratterizzata da una buona alfabetizzata digitalmente.
In generale, gli sconti proposti sono compresi tra il 5% e il 75%, a secondo della tipologia di prodotto e del negozio che aderisce all’iniziativa. Non ci sono regole da seguire, gli imprenditori sono liberi di stabilire quali saranno le loro offerte. Uno dei settori coinvolti durante il black friday è quello tecnologico, anche se negli ultimi anni sono stati coinvolti quasi tutti settori commerciali.

Il black friday ha raggiunto un grande successo e oggi nessun imprenditore si lascerebbe scappare un’opportunità di questo genere.
Ma limitarsi solo a lanciare le offerte non è sufficiente per migliorare la brand awareness, ma bisogna impiegare tempo e risorse per fare lead generation e in sintesi aumentare le vendite. Per raggiungere gli obiettivi di maggiori vendite e un incremento dei clienti in un mercato stracolmo di offerte, è necessario sapere creare quel plus che possa rimanere impresso nella mente dei consumatori.
Eventi commerciali di vendita di questa portata devono poggiarsi su una specifica e ben strutturata strategia di marketing, in grado di allettare i consumatori con delle offerte ben costruite, di elaborare contenuti promozionali che stimolino la voglia di acquistare, ma soprattutto di proporsi in anticipo rispetto ai competitor. In particolare un’adeguata strategia di marketing per il black friday deve:
 

  • anticipare le camapagne: strutturare campagne promozionali che devono essere lanciate con anticipo rispetto al giorno stabilito del venerdì nero. L’idea è quella di lanciare un’anteprima delle offerte, magari con una gif o un video, in grado di incuriosire i consumatori e stimolarli all’acquisto. Oggi spesso le offerte vengono lanciare già qualche settimana prima. Potenzialmente si potrebbero sfruttare proprio le settimane antecedenti all’evento per lanciare un contest lampo, mettendo in palio ad esempio dei coupon da spendere nel punto vendita (fisico o web) solo il giorno del black friday;
     
  • proporre offerte shock: realizzare delle offerte a tempo, in grado di generare un senso di urgenza nei consumatori; questo tipo di offerte vengono percepite dagli utenti come limitate ed esclusive e per questo da non perdere;
     
  • rendere attraente l’idea di svendita: attraverso un buono sconto o uno omaggio, il cliente deve pensare di aver fatto un vero affare col suo acquisto. Ad esempio, lo strumento del remarketing è perfetto per proporre agli utenti che hanno visitato il nostro e-commerce varie riduzioni di prezzo proprio sugli articoli che hanno guardato; oppure si può pensare di offrire un regalo per ogni acquisto effettuato durante il black friday;
     
  • aumentare il budget per le social ADS: il giorno del black friday non può prescindere dall’utilizzo dei social network per veicolare la promozione e ottimizzare le conversioni, quindi bisogna prevedere di incrementare il budget per le sponsorizzate al fine di massimizzare le inserzioni pubblicitarie;
     
  • utilizzare sempre l’email marketing. Alcuni esempi di campagne email per il black friday sono la trasformazione dell’iscrizione alla newsletter nella lista di un Vip Club; mandare via email agli iscritti un codice sconto addizionale a quelli già previsti per il black friday; la possibilità solo per gli iscritti di ottenere una Gift Card per acquisti futuri o di accedere ad una offerta lampo per non pagare le spese di spedizione solo nel venerdì nero.
     
  • Il black friday è un evento sempre più apprezzato dai consumatori italiani. Alcune ricerche mettono in evidenza come solo nel mese di novembre le ricerche per le specifiche offerte del black friday su Google sono 3 milion.
     

In conclusione per le imprese puntare su delle strategie di contenuto prima del black friday risulta essenziale per incrementare le vendite e i clienti.