Progettare il futuro | Strumenti e investimenti per costruire il proprio futuro

Progettare il futuro | Strumenti e investimenti per costruire il proprio futuro

Progettare il futuro significa scegliere strumenti e investimenti adatti per investire su se stessi. Ecco una breve guida per costruire il proprio futuro

Progettare e costruire il proprio futuro

“Se non sai dove stai andando, non ci arriverai mai.” Lewis Carroll.

Oggi, parlare della costruzione del proprio futuro, personale e lavorativo, significa costruire una  prospettiva su come potrebbe essere la struttura sociale e il mercato del lavoro del prossimo domani. Negli ultimi anni abbiamo assistito a un'accelerazione senza precedenti del progresso tecnologico e scientifico che ha accorciato le distanze dal futuro prossimo e lo ha reso più imprevedibile. Viviamo, infatti, in un’era caratterizzata dal veloce susseguirsi di eventi che impattano sulle nostre vite private, sociali e professionali.  Da un lato, quindi, a livello personale è necessario essere pronti ai cambiamenti attraverso l’apprendimento continuo di nuove competenze e abilità che, prevedibilmente, saranno richieste per i lavori del futuro; dall’altro, le aziende devono essere in grado di adeguarsi alle nuove tendenze come la trasformazione digitale o l’importanza dei valori per le nuove generazioni.

In questo contesto, progetto di vita e di lavoro si fondono, lavorare non è più solo una questione economica e, per tale motivo, deve potere generare un impatto positivo sulle persone. Costruire il futuro che desideriamo è un percorso faticoso che richiede disciplina e metodo, ma soprattutto una visione chiara di cosa significa abbracciare il cambiamento in tutte le sue forme, dalla tecnologia ai nuovi valori.

 

Gli strumenti per costruire e programmare il futuro

Oggi, esistono numerosi strumenti che ci permettono di costruire e programmare il nostro futuro. Di seguito esaminiamo i principali:

  • investire sulla formazione continua: mantenere una mentalità aperta all'apprendimento continuo, investire nella propria formazione e sviluppare relazioni professionali solide sono condizioni essenziali per rimanere competitivi e immaginare il proprio ruolo nei lavori del futuro.

Anche nel mondo imprenditoriale, le aziende per raggiungere un vantaggio competitivo di lungo termine devono investire sulle persone con percorsi di apprendimento e sviluppo professionale e personale. Ad esempio, il governo di Singapore, per aiutare i lavoratori ad adattarsi a uno scenario in continuo cambiamento,  ha deciso di incoraggiare l’educazione con un programma specifico di Second Skilling (o Upskilling). Un modello che prevede lo sviluppo di “seconde competenze” non legate all’occupazione attuale del dipendente, ma proiettate a quella che potrà essere la sua carriera futura, avendo uno sguardo al futuro e ai possibili scenari di sviluppo;

  • orientarsi su nuovi valori: rinnovati contesti sociali ed economici hanno fatto emergere l’importanza di nuovi valori, come ad esempio,  la qualità del tempo, la felicità e la soddisfazione,  fattori a cui le persone non vogliono più rinunciare, anche nella vita professionale. Oggi le persone scelgono di lavorare presso organizzazioni che garantiscono driver come: un buon equilibrio tra vita lavorativa e vita privata; ambiente di lavoro piacevole; retribuzione e benefit interessanti; condivisione di valori in cui si crede. Sono soprattutto le nuove generazioni a guidare questo trend e a chiedere, per accettare un’offerta di lavoro, alcuni i elementi indispensabili come orari flessibili, possibilità di smart working, arricchimento professionali;
  • puntare su nuove forme di investimento: nello scenario attuale i megatrend tecnologici, ambientali e demografici stanno cambiando il nostro modo di vivere, lavorare e investire. Investire su fondi tematici puntando su quei megatrend che guideranno sempre più la crescita economica vuol dire investire nel futuro, andando oltre i benchmark orientati al passato.  Tra i principali megatrend  oggi troviamo: progressi tecnologici, la sostenibilità ambientale, il cambiamento delle abitudini dei consumatori e il futuro dell’assistenza sanitaria.  Altra modalità di investimento innovativo è social lending (presta i soldi ad altri privati), meglio noto anche come P2P lending, che ha conosciuto un forte sviluppo negli ultimi anni grazie alla diffusione di internet. Tramite le piattaforme specializzate è possibile investire prestando soldi ad altri privati o alle aziende in cambio di un tasso di interesse prestabilito. I rendimenti mediamente sono interessanti e sfiorano il 10% però le operazioni da finanziare spesso sono rischiose. Se poi si vuole investire con rischio basso ma anche con bassi rendimenti rimangono sempre validi i fondi tradizionali come gli  investimenti immobiliari, che oggi grazie alle tecnologie offrono opportunità anche a investitori con minori capacità economiche, attraverso le piattaforme di crowdfunding immobiliare. Sono ancora attuali le opportunità di investimento offerte dallo Stato, da aziende di stato come Poste Italiane e da aziende private (banche, compagnie assicurative)
  • aprire una attività imprenditoriale: il progetto di un’attività imprenditoriale può essere il modo di mettere in atto le proprie competenze e le proprie abilità. Il progetto stesso diventa espressione delle caratteristiche e dei valori personali.  Per potere realizzare questo percorso di crescita è necessario possedere capacità di autovalutazione delle proprie competenze e caratteristiche personali e capacità di analizzare  la realizzabilità/fattibilità del progetto imprenditoriale in specifici mercati. Oggi esistono numerose opportunità pubbliche in grado di supportare la nascita di nuove imprese.

 

Investire su stessi per costruire il proprio futuro

Per scegliere e utilizzare gli strumenti più adatti a programmare il proprio futuro si deve anche lavorare e investire su se stessi. Approfondire la conoscenza di sé stessi, non è semplice, ma conoscersi è fondamentale per preservare la coerenza con i propri valori, applicare le competenze acquisite, costruire relazioni solide e raggiungere gli obiettivi di vita e professionali.

Il percorso di crescista e costruzione del proprio futuro prevede diversi step:

  • esci dalla zona di comfort: prova gradualmente a scardinare quelle abitudini che ti impediscono di crescere. La zona di comfort non permette di superare i tuoi limiti e  le tue paure paura;
  • definisci obiettivi precisi da raggiungere. Focalizzare e visualizzare come vorresti essere, sia a livello personale che professionale è determinante per passare dal pensiero all’azione e rendere concreta la tua visione;
  • investi su te stesso: la crescita personale e professionale richiede un approccio che abbraccia diversi ambiti. Dall’apprendimento di nuove competenze alla ricerca di una maggiore comprensione di sé stessi e degli altri, per gestire al meglio ogni situazione. In un percorso di auto-miglioramento entrano in gioco diversi i fattori in grado di determinare i progressi. Per tale motivo è necessario pianificare una strategia di crescita efficace;
  • pianifica la tua strategia senza una programmazione dettagliata, il rischio è che le azioni migliorative rimangano non realizzate. Memorizza gli obiettivi da raggiungere, le azioni da attuare, le tempistiche e il budget necessario;
  • trova un mentore: cerca un leader nel tuo settore, o semplicemente qualcuno con più anni di esperienza disponibile a seguirti, nella tua crescita personale e professionale. Avere dei riferimenti validi, che ti forniscono feedback, ti aiuta a restare focalizzato e a rafforzare la consapevolezza del percorso che hai deciso di intraprendere.
  • tieniti sempre informato: indipendentemente dalla tua professione e dalle tue attività, leggere e informarsi con una certa continuità aiuta ad avere una mente allenata e pronta ad affrontare nuove tematiche e le diverse sfide quotidiane.

Da ciò si può affermare che la crescita personale e professionale riguarda dove sei oggi, dove vuoi essere nel tuo futuro e come pensi di arrivarci. La chiave del successo a lungo termine comprende sia l’acquisizione continua di competenze,  sia la padronanza di te stesso. Solo creando una perfetta sintonia tra ciò che sei e quello che fai, è possibile ottenere un riflesso positivo nella tua vita.

Se sei pronto a scrivere il tuo futuro? Beetroot è in grado di supportarti nella scelta degli strumenti di crescita adatti alle tue caratteristiche personali, alle tue competenze e abilità, al tuo contesto di riferimento, ai tuoi desideri. Contatttaci!