Il processo di diversificazione aziendale è una strategia che serve ad espandere l’attività imprenditoriale su nuovi mercati e/o su nuovi prodotti con l’obiettivo di raggiungere efficacemente determinati target, anche molto ampi. Un’impresa diversificata è in grado di operare in vari settori di mercato.
Diversificare è, dunque, un percorso di trasformazione aziendale finalizzato alla creazione di nuove opportunità di business. La necessità di diversificare può nascere dal desiderio di crescere, sfruttando tutte le opportunità offerte da altri settori, oppure, dalla necessità di far fronte a fattori di crisi come ad esempio calo delle vendite, presenza di un numero elevato di competitors, aumento dei prezzi di produzione; prodotti/servizi obsoleti.
La diversificazione di un’impresa è una trasformazione complessa e progressiva che coinvolge ogni aspetto del business e che richiede tempo, risorse e budget e la definizione di una strategia in grado di massimizzare i risultati. Infatti, lo sviluppo di una corretta strategia di diversificazione aziendale deve potenziare le performance globali e garantire ottime prestazioni sul lungo termine, e per farlo deve prevedere un precrso diviso in precisi step:
È necessario, quindi, puntare su obiettivi specifici ed essere sicuri di potere affrontare i vari processi che cambieranno in parte il core dell’azienda.
La diversificazione di un’impresa può realizzarsi attraverso modalità diverse:
Un esempio di diversificazione correlata è l’azienda De Cecco che dal business tradizionale di produzione di pasta secca si è allargato ad altri prodotti del settore food. Un esempio, invece, di diversificazione non correlata è il caso dell’ azienda LIDL che nel 2017 si è “data” al turismo con il marchio Lidl Reisen. In questo caso il management della grande catena del settore alimentare ha usato la fiducia nel brand e l’acquisizione di un tour operator berlinese in fallimento, per esplorare un nuovo settore.
Quindi, per entrare in un nuovo mercato è possibile seguire tre approcci differenti:
Uno strumento che aiuta l’impresa a mettere in luce le potenzialità di un nuovo business è la matrice di Ansoff. Questo schema permette infatti di di costruire la strategia di diversificazione considerando due variabili: mercati e prodotti.
Concludendo la diversificazione aziendale può rappresentare un importante strumento di crescita aziendale. Infatti, saper cogliere l’occasione giusta al momento giusto può portare ad incrementare il successo di un business. Per ottenere questo vantaggio è necessario possedere una valida strategia di trasformazione in grado di valorizzare i risultati e attenuare i rischi legati al cambiamento.