Crescita aziendale | Differenze tra azienda in crescita e azienda orientata alla crescita- Beetroot srl

Crescita aziendale | Differenze tra azienda in crescita e azienda orientata alla crescita

Comprendere le differenze tra aziende in crescita e aziende orientata alla crescita permette di impostare il proprio modello di crescita aziendale e definire gli obiettivi da perseguire

 

Cosa è la crescita aziendale

Oggi la crescita aziendale è sinonimo di sviluppo, prevede, infatti, innovazione, costante organizzazione dei processi aziendali per rispondere prontamente ai cambiamenti del mercato. E, si può affermare che crescere per un’azienda è di vitale importanza per la sua sopravvivenza. Persone, tecnologie, mezzi, strumenti e know how sono per l’imprenditore gli elementi fondamentali da tenere in considerazione per perseguire la crescita.

Esistono diverse motivazioni alla base della crescita aziendale quello più ampiamente riconosciuto è l'aumento della redditività attraverso le vendite. Un altro motivo importante di crescita è la capacita di sostenere la giusta quantità di personale al fine di garantire le principali funzioni aziendali, dal servizio clienti, al miglioramento della linea di prodotti. Non a caso, il tasso di fidelizzazione dei dipendenti aumenta proprio durante i periodi di crescita aziendale. Ci sono, inoltre, infiniti strumenti di crescita, dalla strategia di marketing agli aggiornamenti dei modelli di business.

 

Per capire se quello che si verifica in un'azienda può essere definito come crescita deve necessariamente essere misurabile. Nella misurazione della crescita aziendale si tiene conto delle differenze di due modalità di crescita: aziende orientate alla crescita e le aziende in crescita.

La principale differenza sta nel fatto che <in un’azienda in crescita si focalizzata principalmente su risultati rapidi, mentre un’azienda orientata alla crescita si focalizzata su una crescita sostenibile e a lungo termine. Attraverso l’analisi di altri elementi si può comprendere meglio la differenza tra la crescita rapida e crescita sostenibile:

  • rapporto tra marketing e vendita, i due settori devono condividere gli obiettivi di crescita. Deve esistere compatibilità tra strategia di marketing e strategia di vendita per sviluppare crescita aziendale a lungo termine;
     
  • customer journey, esiste una grande differenza tra un’attività in crescita e un’attività orientata alla crescita sulla considerazione data alla base di clienti. La prima punta principalmente sull'acquisizione rapida di nuovi clienti; la seconda punta sulla fidelizzazione a lungo termine. Per tale motivo un’azienda orientata alla crescita finalizza ogni fase del customer journey, dallo start up alla brand ambassador;
     
  • sviluppo del marchio, un'attività orientata alla crescita punta ad avere compatibilità tra marchio ed esperienza del cliente. Infatti, lo sviluppo di un marchio solido e la reputazione per un buon servizio clienti aumenterà la probabilità che un'azienda mantenga nuovi clienti a lungo termine;
     
  • focus sul mercato, un’attività in crescita si focalizza sull’incremento di nuovi clienti, dando priorità alla generazione di profitti, più che all'esperienza del cliente; viceversa un’attività orientata alla crescita, punta ad assicurarsi la soddisfazione del cliente in ogni fase del suo percorso d’acquisto;
     
  • investimenti, acquisire e mantenere un vantaggio competitivo nel tempo dipende dalla continua capacità di innovazione aziendale. Le aziende orientate alla crescita mettendo in atto una strategia di business a lungo termine, sono preparate a qualsiasi cambiamento determinato dai progressi tecnologici. Viceversa un' azienda in crescita perseguendo un obiettivo di business rapido, potrebbe trovarsi in difficoltà di fronte alla necessità di investire in tecnologie innovative.


Le aziende che crescono con successo e in modo sostenibile mettono come priorità assoluta la strategia di business e la pianificazione aziendale. Nella fase di crescita aziendale la mancanza di strategia e pianificazione può portare a commettere errori che contrastano con gli obiettivi della crescita. Tra questi:
 

  • crescere precocemente, è uno degli errori più comuni che le imprese commettono. Ottenere i primi clienti non vuol dire stare sul mercato, la vera sfida, infatti, consiste nel passare da pochissimi a molti clienti. Una rapida crescita non conduce necessariamente a maggiori profitti, soprattutto senza un’adeguata attenzione strategica. Questo step è, infatti, quello in cui la maggior parte delle aziende si ferma o fallisce. In questa fase è fondamentale testare a fondo il mercato e di conoscere esattamente il proprio target;
     
  • mancanza di focus. Un’azienda che cresce, richiede, all’imprenditore, di prendere decisioni sempre più complesse. La chiave è conoscere esattamente qual è l’ obiettivo, quindi scegliere in maniera consapevole cosa fare e cosa non fare;
     
  • non fissare obiettivi a lungo termine. Devono essere definiti gli obiettivi SMART, identificando dove si vuole andare e delineando tutti i passaggi necessari per arrivarci. Se non si fissano obiettivi a lungo termine, quelli a breve termine potrebbero risultare sbagliati;
     
  • concentrarsi troppo poco sul marketing. Altro grande errore di molti imprenditori è pensare di poter fare a meno del marketing e quasi sempre finiscono per usarlo come ultima possibilità. Ma senza di esso non si può creare una crescita organica e sostenibile.


In linea generale si può affermare che la crescita aziendale ha effetti positivi in quanto consente il successo del business. Allo stesso tempo, però, la crescita è anche associata a grandi sfide, che richiedono necessariamente strutture e i processi aziendali adeguati, altrimenti la crescita può diventare un fattore di rischio. Per tale motivo una crescita rapida priva di strategie può portare a una situazione priva di controllo che può condurre anche al fallimento; mentre una crescita sostenibile assicura quel vantaggio competitivo che permette all’azienda di ottenere maggiori quote di mercato e un incremento costante nel tempo della base di clienti.

“Muoiono più aziende per eccesso di opportunità che per mancanza di questa”. Verne Harnish


 

 

ISCRIVITI PER RIMANERE AGGIORNATO SU BUSINESS, DESIGN E INNOVAZIONE

* indicates required