La mission rappresenta il fine ultimo di un’organizzazione o di un’impresa; agendo nel presente, diventa la guida delle decisioni strategiche. Quindi, la mission aziendale ha il compito di aiutare l’impresa a ottenere la proiezione futura desiderata, definendo modalità e strumenti per raggiungere i risultati prestabiliti.
La mission è la giustificazione stessa dell’esistenza dell’impresa e contemporaneamente ciò che la contraddistingue da tutte le altre. Gestisce il presente aziendale e quindi si concentra sull’attività giornaliera, definendone i to do.
Si può affermare che la mission è strumentale al conseguimento della vision aziendale. Infatti, mission e vision rappresentano gli strumenti fondamentali per definire gli obiettivi connessi ai valori, oltre che ai risultati, di un’organizzazione o impresa.
La missione aziendale (così come la vision) deve essere esplicitata e condivisa con l’intera organizzazione attraverso un manifesto (mission statement). La comunicazione del manifesto è fondamentale per rafforzare l’identità aziendale, allineare gli obiettivi individuali con quelli di gruppo e far sì che i dipendenti si sentano parte integrante della comunità in cui lavorano. Così una mission adeguatamente elaborata è in grado di conferire un orientamento strategico all’impresa e motivare i lavoratori verso un obiettivo comune; inoltre è strategica rispetto alla percezione che i clienti hanno dell’azienda, poiché attraverso la condivisione della mission potranno identificarsi in essa.
Avere una missione aziendale vuol dire, anche, definire la base per un'efficace pianificazione di marketing. A volte la mission di un'azienda può diventare il centro della propria pubblicità; un esempio è l’azienda Conad che usa la sua mission "persone oltre le cose" come base della propria campagna di marketing.
Definire la propria mission azienda segue delle regole semplici ma chiare, quali: identificare l’idea vincente; scegliere gli indicatori in grado di misurare il successo dell’idea; stabilire l’obiettivo generale; redigere il manifesto con una terminologia semplice e sintetica.
Esaminando alcuni esempi di mission di aziende famose come: Virgin Atlantic Airways "… per abbracciare lo spirito umano e lasciarlo volare"; Tesla "La mission di Tesla è di accelerare la transizione del mondo verso l'energia sostenibile"; Tata Motors "Innoviamo con passione le soluzioni di mobilità per migliorare la qualità della vita", ci accorgiamo che tutte le mission "descrivono a grandi linee le attuali capacità di un'organizzazione, l'attenzione al cliente, le attività e la composizione del business" (Fred David).
Inoltre, tutte le mission di queste società famose sono cambiate e si sono evolute nel corso degli anni. Dunque, anche se la mission è una definizione più statica rispetto allavision, generalmente valida per tutta la vita dell'organizzazione, è necessario comunque rivederla periodicamente per assicurarsi che continui a esprime lo scopo attuale dell'azienda.
In sintesi la mission insieme a vision e valori aziendali sono elementi fondamentali per una corretta pianificazione strategica. Rappresentano la carta d'identità di un’azienda, la definiscono dandole valore e un obiettivo da perseguire.