I fondi di finanziamento che attraverso bandi pubblici sostengono le imprese nello sviluppo di attività e investimenti sono numerosi e diversificati, alcuni aiutano le imprese allo stato embrionale a muovere i primi passi, altre sostengono le startup nella fase di crescita, altre forme di finanziamento portano le idee imprenditoriali mature e promettenti a livelli di crescita internazionali. Qualunque sia lo stadio di sviluppo in cui si trova l’idea di impresa è importante conoscere quali sono i bandi e finanziamenti che sono più adatti sia a sviluppare il progetto ma, anche, alle capacità finanziarie del proponente.
Infatti, la complessità del reperimento di bandi e finanziamenti in grado di supportare un investimento (materiale e immateriale) imprenditoriale, richiede, nella maggior parte dei casi, la consulenza di professionalità esperte. Il percorso di accompagnamento che, generalmente, propone un servizio di consulenza di bandi di finanziamento (“finanza agevolata”) permette di: valutare la fattibilità dell’idea sul mercato di riferimento; definire il target a cui si riferisce l’idea imprenditoriale; valutare le fonti di finanziamento più opportune; considerare la posizione del proponente rispetto l’impegno che dovrà sostenere negli anni di sviluppo della propria idea imprenditoriale. Quindi, questo primo livello di consulenza è importante in quanto rappresenta una valutazione oggettiva della proposta progettuale.
Una volta che la proposta viene ritenuta fattibile e si stabilisce quanto capitale serve per l’investimento previsto, si passa allo scouting dei fondi più adatti a sviluppare il progetto di impresa. Anche, questa attività richiede una particolare attenzione e per tale motivo attraverso la consulenza di professionalità esperte nel settore “bandi di finanziamento” si incrementano le possibilità di ottenimento del finaziamento richiesto.
I principali bandi e finanziamenti di sostegno a nuove attività imprenditoriali vengono offerti dallo Stato, dalle Regioni e dall’UE, si tratta di agevolazioni, contributi e altri strumenti finanziari che presentano delle condizioni più vantaggiose di quelle di mercato. Consentono di realizzare nuovi investimenti materiali o attività immateriali come formazione, ricerca, etc, con il fine ultimo di favorire lo sviluppo del tessuto imprenditoriale nazionale e incrementare la competitività delle imprese esistenti.
Le agevolazioni, proposte attraverso finanziamenti e bandi pubblici, sono di diversa natura e possono essere distinte in:
Queste tipologie di agevolazione sopracitate, si possono utilizzare per diverse tipologie di investimenti, di seguito alcuni esempi: acquisto di attrezzature, impianti, macchinari (immobilizzazioni materiali); licenze software, licenze, brevetti, know-how (immobilizzazioni immateriali); costi di R&S (Ricerca e Sviluppo); avvio di nuove imprese o start up innovative; ristrutturazione di immobili destinati alle attività imprenditoriali; automezzi strumentali alle attività imprenditoriali; consulenze tecniche e specialistiche; piani di comunicazione e promozione. Non tutte le spese possono però essere oggetto di finanziamento, come ad esempio l’acquisto di un immobile o l’IVA e, inoltre, le agevolazioni quasi mai coprono il 100% dell’investimento.
La maggior parte dei bandi e finanziamenti sono destinati a Micro, PMI, ma specifiche agevolazioni anche a start up, imprese femminili e giovanili. Per tale motivo nella scelta del bando di finanziamento è importante conoscere i soggetti beneficiari e verificare i requisiti di accesso, dalle spese ammissibili, alla dimensioni delle aziende, ai codici Ateco relativi al tipo di attività svolta.
Le fonti di finanziamento e i relativi bandi sono regolate da un quadro normativo molto complesso e si dividono per livello di legislazione:
I programmi di finanziamento e i relativi bandi offrono innumerevoli opportunità e vantaggi per far crescere le imprese, ma, orientarsi nella scelta della forma di intervento più adeguata alle proprie esigenze è complesso. Una delle maggiori difficoltà è proprio riuscire a individuare il bando adatto a rispondere ai propri fabbisogni. Inoltre, individuato il bando, un’altra problematica riguarda la produzione della documentazione tecnica e formale necessaria per partecipare.
I servizi di consulenza offerti dalla nostra società, Beetroot srl, sono finalizzati a supportare le aziende nel superare queste difficoltà, assistendole nella individuazione del bando, nella stesura del progetto e del piano d’impresa, nella preparazione della documentazione formale necessaria all’ottenimento del finanziamento. Non finanziamo sogni ma solo iniziative realizzabili e sostenibili nel tempo! Contattaci