Vantaggio competitivo Big Data e Imprese | Beetroot srl

Vantaggio competitivo Big Data e imprese

Nei prossimi anni i big data saranno il vantaggio competitivo di tutte le imprese in particolare delle PMI

Il vantaggio competitivo dei Big Data si riferisce all’utilizzo di notevoli quantità d’informazioni, attraverso algoritmi capaci di trattare tante variabili in poco tempo e con poche risorse computazionali. I Big Data nelle imprese, infatti, supportano la raccolta, la classificazione, l’analisi e la sintesi dei dati di un determinato settore, offrendo importanti informazioni.

La vera rivoluzione dei Big Data sta proprio in questa capacità di usare grandi quantità di informazioni per elaborare, analizzare e trovare riscontri oggettivi su diverse tematiche.
Nessun settore in cui esiste la necessità di analizzare dati può dirsi indenne dalla rivoluzione Big Data. Infatti, i Big Data sono utili nei mercati business più disparati, dalla medicina all’astronomia, dalla biologia alla chimica farmaceutica, dal commercio alla finanza.

Alcuni esempi. I dati provenienti dalla navigazione di un utente consentono di elaborare proposte di acquisto correlate agli interessi di un cliente; nelle forze di polizia per controllare dove e quanti reati hanno una maggiore probabilità di verificarsi; analisi genomica per prevenire specifiche malattie; la creazione di modelli per analizzare i dati provenienti dagli essere viventi nelle scienze biologiche.

L’effettiva quantità di dati oggi generati è abnorme e le informazioni accumulate solamente nel corso degli ultimi due anni hanno superato l’ordine dei Zettabyte (1021 byte).

Nell’ambito imprenditoriale, nei prossimi anni, sui Big Data si giocherà il vantaggio competitivo di tutte le aziende e in particolare delle PMI.

L’azienda attraverso l’utilizzo dei Big Data potrà definire nuovi modelli di business, in quanto avrà la possibilità di: comprendere meglio le reazioni dei mercati; identificare i fattori chiave che muovono il cliente ad acquistare un determinato prodotto; suddividere la popolazione per personalizzare le strategie d’azione; lanciare nuove sperimentazioni grazie dalla disponibilità di dati inediti; guadagnare in predittività, utilizzando uno storico di informazioni ad ampio raggio che permette simulazioni molto più che verosimili.

Attraverso i Big Data le aziende possono:

 

  • migliorare prestazioni e modelli di business, disponendo di informazioni utili è possibile migliorare nell’analisi del controllo di gestione, nelle vendite, e nelle relazioni con il cliente.

  • incrementare l’innovazione dei prodotti o dei servizi, utilizzando le informazioni presenti nei blogs specializzati e nei social media, si possono identificare i bisogni e le aspettative del cliente ‘target’, innovando in tempo brevi il prodotto o il servizio;

  • migliorare il processo decisionale con l’utilizzo di strumenti in cloud computing e open-source, che rendono molto meno costosa e più agevole l’adozione di queste tecniche anche per le micro-imprese.


Quindi, per qualsiasi tipo di organizzazione i Big Data sono una necessità gestionale. Saranno proprio i data set aziendali le chiavi della competitività, della crescita del business e dell’innovazione.

Per ottenere questi vantaggi, l’azienda deve proiettarsi sul cambiamento e rivedere la propria struttura, intervenendo sul business model, sui processi e sulle competenze dei propri collaboratori, considerando la tecnologia (hardware e software) lo strumento che facilita il raggiungimento del vantaggio competitivo.

Beetroot srl all’interno del suo servizio di l’adeguato supporto al proprio progetto di ricerca e sviluppo aiuta le imprese ad attuare la trasformazione digitale necessaria per poter rimanere competitivi sul mercato riuscendo ad ottenere quel vantaggio competitivo che i Big Data sono in grado di grado di dare alle imprese.