Ottimizzare un sito per i motori di ricerca vuol dire studiare e applicare una strategia di costruzione e condivisione dei contenuti su misura rispetto al tipo di azienda che vuole affermare la propria presenza online. Il sito web aziendale è il biglietto da visita virtuale che un utente di internet visualizza, nonchè il primo punto di contatto con l’azienda stessa. Pertanto è fondamentale che ogni pagina del sito e ogni contenuto al suo interno rispecchi l’identità del business sotto ogni aspetto.
Ogni contenuto deve parlare in maniera inequivocabile dell’azienda, del brand e dei suoi prodotti o servizi; bisogna puntare su contenuti unici che parlino agli utenti in maniera coinvolgente, affascinante e chiara. La chiarezza, la precisione, la qualità sono proprio gli elementi che decidono la comparsa di un sito o di una sua pagina tra i risultati di ricerca. Ottimizzare un sito per i motori di ricerca significa proprio questo, fare in modo che il motore di ricerca trovi il sito che contiene quei contenuti che più si avvicinano alla ricerca effettuata dall’utente.
I motori di ricerca non fanno altro che ispezionare e classificare tutto ciò che è presente in Internet per restituire i risultati più pertinenti rispetto alla query di ricerca (vale a dire la parola o frase digitata dall’utente per cercare qualcosa su Internet). Di fatto un motore come Google confronta la query con il catalogo di pagine web che ha già gispezionato e mostra nella sua pagina dei risultati di ricerca quelle che hanno la migliore corrispondenza; in questo modo Google crea un elenco dei migliori risultati di pagine per aiutare l’utente a trovare ciò che desidera. La pagina dei risultati di ricerca viene comunemente indicata con l’acronimo SERP (Search Engine Results Pages) e il processo di selezione dei risultati viene definito indicizzazione. Ciò che determina l’ordine con cui i risultati appaiono viene chiamato ranking: più sono pertinenti i contenuti di una pagine rispetto alla query più alta sarà la sua posizione all’interno della SERP. Questo meccanismo permette alle pagine migliori di apparire tra le prime posizione e quindi di ottenere potenzialmente un maggior numero di visite. Quindi, l’ottimizzazione di un sito per la rete di ricerca dipende proprio da questi 3 aspetti, che se compresi, permetteranno di attuare una strategia SEO (Serch Engine Optimization) davvero efficace.
Per fare in modo che gli utenti clicchino proprio sul tuo sito dopo aver effettuato una ricerca su Google bisogna preoccuparsi di fare in modo che le pagine del sito stesso possano essere trovate dal motore di ricerca e indicizzate. Google dovrà poter leggere all’interno del codice HTML di un sito ciò di cui il sito o un sua pagina tratta: guarderà i titoli delle pagine, leggerà i testi e le immagini in esse comprese. Pertanto i titoli dovranno essere precisi e descrittivi, i testi dovranno contenere parole chiave e frasi pertinenti e importanti per capire ciò di cui si parla e le immagini dovranno avere anch’esse un titolo che le descriva. Iin questo modo si aumentano le possibilità che questo compaia tra i risultati più in rilievo nella SERP.
La strategia SEO riguarda l’ottimizzazione di un sito affinchè appaia tra i primi risultati di ricerca non a pagamento, ovvero tra i risultati organici. Come già detto il motore di ricerca restituisce quei risultati che hanno la corrispondenza migliore con la query di ricerca. Apparire tra i primi risultati organici quindi non richiede alcun tipo di pagamento, ma richiede sicuramente molti sforzi da parte del management rispetto a qualità e cura delle pagine. Fare strategia SEO significa principalmente assicurarsi che il proprio sito contenga quelle parole chiave che più si avvicinano alle possibili ricerche di un utente; è così che il motore di ricerca può trovare e capire le pagine di un sito per farle apparire quando c’è la giusta corrispondenza rispetto alle ricerca effettuata. È chiaro che i contenuti di una pagina web devono essere pensati per essere originali, pertinenti e precisi per poter offrire all’utente la migliore esperienza possibile all’interno del sito e trovare esattamente ciò che sta cercando.
Tuttavia, l’ottimizzazione per la ricerca organica non è l’unico tipo di strategia che un’impresa può mettere in campo per intensificare la propria presenza online. La strategia SEM, ovvero Search Engine Marketing, è un efficace strumento di marketing online basato sulla pubblicità sui motori di ricerca.
Anche nel caso degli annunci sui motori di ricerca, i risultati che il motore restituisce sono e devono essere assolutamente pertinenti rispetto alla query. Questi risultati però, in virtù del fatto che dietro è avvenuto un pagamento, occuperanno sempre le prime posizioni all’interno della SERP. Ma anche in questo caso un motore di ricerca come Google baserà la classifica di questi annunci su dei criteri molto precisi e selettivi e il primo fra tutti è sempre la pertinenza.
Esistono diversi modelli di pubblicità associata alla ricerca, il più diffuso e conosciuto è sicuramente quello che riguarda gli annunci di testo. Come dicevamo, gli annunci risultano tra le prime posizioni, ma Google darà loro un ordine partendo sempre dal migliore. Di fatto, quando si dà avvio ad una campagna pubblicitaria sulla rete di ricerca di Google quello che avviene è una vera e propria partecipazione a un asta in cui diversi inserzionisti concorrono per fare sì che il proprio annuncio venga mostrato. Il motore di ricerca deciderà qual è l’annuncio migliore in base a:
È evidente quindi che una buona strategia SEM non si basa sul prezzo più alto che si è disposti a pagare; anzi è addirittura possibile che gli annunci che contengono le parole chiave e i contenuti più pertinenti riescano a vincere l’asta apparendo tra le posizioni più alte nella SERP, anche avendo impostato un’offerta più bassa rispetto ad altre. Secondo lo stesso principio, può anche capitare che il motore di ricerca non mostri del tutto un annuncio in quanto non pertinente, nonostante fosse stata impostata l’offerta più alta.
La progettazione di una buona strategia SEO e SEM può portare degli ottimi risultati economici, in termini di ROI, all’azienda che investe sulla presenza online a partire dalla rete di ricerca poichè la SEO e la SEM sono proprio quegli strumenti che potranno permetterle di raggiungere i clienti che stanno cercando proprio ciò che l’azienda offre.