Creare Occupazione Nel Territorio Con le Nuove Tecnologie>

Il Progetto realizzato nel 2004:



Quali cambiamenti stanno avvenendo nel mercato del lavoro provinciale? quali misure adottare per allargare le possibilità di accesso al lavoro, migliorare il capitale umano, innalzare il tasso di occupazione, combattere il lavoro sommerso e ridurre i fenomeni di esclusione? in che modo le nuove tecnologie possono favorire tali processi? quale ruolo possono svolgere gli attori dello sviluppo locale per moltiplicare i vantaggi e contenere i rischi connessi alle nuove forme di organizzazione dell’economia del lavoro?

Il progetto nella sua sua totalità, realizzato nel 2004, ha offerto ai rappresentanti di istituzioni locali, enti di formazione e ricerca, parti sociali e tessuto imprenditoriale della provincia di Agrigento un’occasione per rispondere a tutti questi interrogativi. Riprendendo le sollecitazioni provenienti dall’Unione Europea è riuscito con successo a definire una strategia locale per l'occupazione, in grado di cogliere le opportunità offerte dalla società dell’informazione facendo ricorso alle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione e alla sperimentazione di nuovi metodi di progettazione partecipata.

Il progetto è stato finanziato dalla commissione Europea a valere delle risorse di cui all’art.6 del Fondo Sociale Europeo e promosso da un’associazione temporanea d’impresa composta da:

  • Provincia regionale di Agrigento.

  • PIT 34 - Valle Dei Templi.

  • Comune di Agrigento.

  • Agrigento Sviluppo spa.

  • C.U.P.A.

  • Diste Consulting srl.-

  • Fondazione Censis.

  • Aira srl.

  • Atenea srl.

  • SAIP.



Gli Obiettivi:

 

  1. Analizzare le caratteristiche del mercato del lavoro locale;

  2. Analizzare le reti di collaborazione tra i principali attori dello sviluppo economico provinciale;

  3. Sperimentare un modello di progettazione partecipata, per sviluppare una migliore pratica applicabile in altri contesti locali;

  4. Espandere l’utilizzo delle nuove tecnologie per condividere informazioni ed esperienze;

  5. Definire tutte le azioni necessarie per il raggiungimento di una strategia locale per l’occupazione.



Le fasi del progetto:



1) L’analisi: Durante la fase di analisi è stato ascoltato il territorio, identificando i fabbisogni professionali e le aspettative; sono stati individuati i fattori di rischio e calcolate le potenzialità di sviluppo. L’analisi ha consentito di dare alla strategia una base conoscitiva fondamentale e concreta per la definizione delle priorità d’intervento.

2) Workshop EASW (European Awareness Scenario Workshop): Con l’obiettivo di di elaborare i possibili scenari di sviluppo del territorio agrigentino si fatto ricorso all’European Awareness Scenario Workshop, una metodologia adottata, promossa e diffusa dalla Commissione Europea per stimolare la progettualità “partecipata”, negoziata e consensuale tra grandi gruppi di attori locali. Durante il workshop i partecipanti hanno discusso e lavorato sui problemi attuali e futuri, hanno elaborato visioni relative ad un futuro possibile nell’arco di dieci anni. Hanno individuato gli eventuali ostacoli al cambiamento e hanno definito tramite la collaborazione gli obiettivi, anche ambiziosi, da raggiungere. Hanno definito quali risorse, strumenti e progetti attivare.

3) Creazione di gruppi Tematici: concluso il workshop EASW i partecipanti sono stati divisi in “gruppi tematici”, ciascuno dei quali ha avuto lo scopo di elaborare progetti dettagliati partendo dalle priorità individuate. All’interno di ciascuno gruppo si è continuato a condividere idee, interessi e competenze, a progettare e lavorare sia attraverso incontri fisici con metodi che hanno reso efficaci e piacevoli riunioni, sia attraverso incontri virtuali quali forum, software per il lavoro collaborativo e comunità di pratica.

4) Seminari di approfondimento con gli esperti: è stato istituito un calendario di incontri aperti a tutti i beneficiari del progetto per affrontare le tematiche legate all’occupazione e allo sviluppo della provincia di Agrigento. Sono stati invitati per condividere le proprie testimonianze esperti del mondo accademico, imprenditoriale e personalità di rilievo del campo istituzionale e della ricerca.

5) La formazione: La formazione è stato il supporto dell’intero percorso ed è stata funzionale a trasferire ai partecipanti le conoscenze relative alle più innovative metodologie e tecnologie progettate per facilitare i processi di: messa in comune della conoscenza, definizione di obiettivi e strategie per l’occupazione, analisi del territorio, formazione e apprendimento continuo.




La strategia Locale per l’occupazione:



Al termine del progetto sono state definite le linee guida per la strategia locale per l’occupazione, un documento di orientamento per le politiche provinciali coerente con i pilastri indicati nella Strategia Europea per l’Occupazione. La strategia elaborata è stata il prodotto di un articolato percorso di analisi e progettazione partecipata, formazione e confronto il cui scopo è stato incentrato sull’individuare le priorità su cui era necessario intervenire, gli strumenti e le responsabilità dei soggetti del mercato del lavoro locale.testfegergegeff