Tra i fili di una rete, da nodo a nodo, un percorso reale e virtuale per riscoprire l’arte, la tradizione, la cultura e la storia di una città unica>

Palermo Musei Progetto realizzato nel 2003/04

 

Palermo Musei, progetto integrato di rete finanziato dalla Regione Siciliana attraverso il Fondo Sociale europeo, ha messo al centro della progettualità la rete dei musei palermitani, intesa come strumento organizzativo, agevole ed essenziale per aggregare realtà composite e coordinare un’offerta qualitativamente superiore. Oltre agli scopi promozionali, l’obiettivo raggiunto è stata la sperimentazione e la realizzazione di un sistema museale in rete che ha interessato e coinvolto l’area metropolitana di Palermo.

La rete durante la durata del progetto si è posta l’obiettivo di far condivdidere startegie gestionali, di comunicazione e marketing da applicare al patrimonio artistico e culturale delle singole realtà, in linea con le politiche nazionali ed europee. In questo senso sono state applicate le nuove tecnologie, tramite la realizzazione di un portale che sfruttando i vantaggi della connettività ha permesso l’interattività con i fruitori dei musei. Questo ha facilitato il lavoro di conoscenza e ricerca dei visitatori, potenziando la fisicità dei musei tramite la multimedialità e la virtualità.

Parte integrante del progetto è stata la formazione finalizzata allo sviluppo di competenze distintive, alla condivisione della strategia della rete, allo sviluppo di modelli cooperativi. L’attività formativa è stata rivolta due gruppi di destinatari, da un lato gli operatori museali che hanno aderito alla rete in modo da permettere una consapevole e pronta adesione al cambiamento indotto dalla tecnologia, dall’altro a utenti esterni a cui fare acquisire delle professionalità specifiche relative alle reti museali, per creare delle figure che possano lavorare in modo trasversale e tecnico all’interno della rete.

Palermo Musei è stato quindi un primo passo per un’attività integrata di circuiti e percorsi in grado di valorizzare l’unicità di opere, collezioni, reperti e curiosità espressione delle diverse culture che attraversano la città di Palermo nei secoli e l’hanno resa un gioiello unico al mondo.

Un marchio comune grazie al quale i musei hanno potuto collaborare, acquisire una maggiore visibilità e valorizzare la propria identità. Uno strumento in grado di riunire i Musei dando loro la possibilità di dialogare e renderli globalmente raggiungibili.




Le attività di Palermo Musei:

  1. l’analisi delle strutture e dello scenario museale;

  2. l’individuazione di un modello pilota tecnologico e gestionale;

  3. divulgazione del marchio e del portale di “Palermo Musei”

 



L’innovazione realizzata da Palermo Musei:



Il portale, basato su standard, specifiche e strumenti di tipo aperto ha rappresentato un'importante innovazione per i musei del territorio palermitano in quanto:

  • ha integrato per la prima volta le componenti di gestione delle collezioni con gli strumenti per la comunicazione verso gli utenti;
  • ha associato a rigorosi strumenti scientifici le risorse della multimedialità promuovendo il museo fisico e non una sua semplice virtualizzazione;
  • ha trasformato il curatore museale nel regista del sistema informativo, consentendo il controllo e la gestione dei contenuti e delle stazioni accesso oltre la formulazione di percorsi didattici innovativi




I Musei della Rete di Palermo Musei:

 

  • Cantieri culturali della Zisa;
  • Casa Museo - Tre secoli di moda;
  • Civico Museo Renato Guttuso;
  • Complesso Monumentale Santa Maria Dello Spasimo;
  • Fondazione Teatro Massimo;
  • Galleria Arte Moderna “E.Restivo”;
  • Gipsoteca Palazzo Ziino;
  • Museo D’Arte e Archeologia Ignazio Mormino;
  • Museo del Giocattolo “P. Piraino”;
  • Museo del Mare - Arsenale di Palermo;
  • Museo del Risorgimento;
  • Museo di Zoologia “P.Doderlein”;
  • Museo Diocesano;
  • Museo Etnografico “G.Pitrè”;
  • Museo Geologico “G.Gemellaro”;
  • Museo Internazionale delle Marionette “A.Pasqualino”;
  • Museo Specola - Osservatorio Astronomico;
  • Orto Botanico;
  • Palazzo Asmundo.