Con learning organization, viene definita un’organizzazione che apprendere in modo continuo e costante con l’obiettivo di arricchire il proprio vantaggio competitivo grazie al bagaglio di conoscenze. L’apprendimento, infatti, è da intendersi come il modo migliore per crescere, sia per le persone che per le organizzazioni.
Nella maggior parte dei casi, però, non è semplice per le organizzazioni riuscire a realizzare l’obiettivo di un apprendimento organizzativo continuo, infatti, anche se le aziende nelle prime fasi di vita si mostrano dinamiche e in grado di migliorare, nel tempo, tendono a irrigidirsi e quindi ad apprendere meno.
Per questo motivo, possiamo dire che essere una learning organization non è una condizione naturale, e diventarlo non è un processo facile e scontato, ma necessita di un lavoro specifico.
In un contesto, come quello attuale, caratterizzato dalle trasformazioni indotte dallo sviluppo della nuova economia digitale, avere un approccio dinamico è fondamentale per essere in grado di rispondere alle mutevoli esigenze di clienti e utenti. Ciò determina nelle organizzazioni non solo la necessità, ma l’obbligo di costruire nuove competenze e di valorizzare la creatività, per migliore la capacità di progettare e pianificare il futuro, invece di subirlo.
“un’organizzazione che apprende continua a espandere la sua capacità di creare il proprio futuro” (Peter Senge, Esperto in Scienza dei Sistemi 1990)
In particolare, l’importanza di essere una learning organization, sta nella capacità di sviluppare e intraprendere un percorso personalizzato, basato su seguenti elementi: dotarsi di una metodologia di apprendimento; aggiornarsi costantemente e imparare dall’esperienza; condividere le informazioni finalizzate a generare nuove conoscenze; creare un archivio dei contenuti e delle conoscenze di cui si dispone.
Per diventare una learning organization, Peter Senge ha identificato un percorso che si fonda su 5 caratteristiche essenziali che vanno disciplinare una organizzazione che apprende:
Si può affermare che una learning organization, al mutare del contesto in cui l’azienda opera, è in grado di risponde con un cambiamento culturale agendo su obiettivi e valori aziendali, sul modo di lavorare ed imparare, e facendo sì che quanto imparato “cambi” l’organizzazione.
Quindi, come abbiamo visto,un’ organizzazione che apprende permette la condivisione di competenze, tempo, obiettivi, tra i suoi componenti che non solo “sanno di più” ma riescono ad applicare ciò che imparano sul lavoro. I vantaggi che si possono ottenere dall’apprendimento organizzativosono numerosi; tra questi:
Concludendo si può affermare che una Learning Organization è un’organizzazione focalizzata a migliorare la comprensione della propria struttura e dei propri processi, a rendere le persone che ne fanno parte responsabili e consapevoli del proprio ruolo. E’ un’organizzazione che continuamente apprende e trasforma sé stessa, operando una rivisitazione della struttura organizzativa nell’ottica di favorire una logica partecipativa.
“il ritmo con il quale un’organizzazione apprende diventa l’unica fonte del suo vantaggio competitivo” (Peter Senge)