
Il ruolo della società di consulenza: come realizzare il tuo progetto di innovazione
Il ruolo di una società di consulenza che opera nel mondo dell’innovazione digitale si esplicita nell’erogazione di un servizio ad alto livello competenziale al fine di accompagnare un’impresa consolidata o una startup a realizzare il proprio progetto prendendo le giuste decisioni.
In generale, gli interventi di consulenza sono finalizzati al supporto dell’organizzazione cliente nella realizzazione e gestione dei progetti finalizzati al raggiungimento degli obiettivi di business. Essenzialmente il ruolo della società di consulenza è quello di mettere a disposizione le proprie competenze per la realizzazione di un progetto: ciò significa svolgere attività di analisi, di gestione, di realizzazione e monitoraggio durante tutto il processo di ideazione e sviluppo del progetto. Nello specifico sarà cura della società incaricata occuparsi di:
Nel nostro precedente articolo sull’attività di fundraising abbiamo approfondito la tematica legata allo scouting dei finanziamenti, alle diverse tipologie esistenti e agli enti erogatori. Tra i questi abbiamo citato le fondazioni comunitarie, ovvero legate a uno specifico territorio. A questa categoria appartiene anche l’Unione Europea che fornisce fondi per un’ampia gamma di progetti in diversi settori:
In generale, gli interventi di consulenza sono finalizzati al supporto dell’organizzazione cliente nella realizzazione e gestione dei progetti finalizzati al raggiungimento degli obiettivi di business. Essenzialmente il ruolo della società di consulenza è quello di mettere a disposizione le proprie competenze per la realizzazione di un progetto: ciò significa svolgere attività di analisi, di gestione, di realizzazione e monitoraggio durante tutto il processo di ideazione e sviluppo del progetto. Nello specifico sarà cura della società incaricata occuparsi di:
- comprendere pienamente il contesto di business, analizzando in profondità il mercato e la concorrenza per riuscire a identificare le tendenze, le evoluzioni e i cambiamenti in atto verso cui far volgere il proprio piano di innovazione progettuale;
- compiere l’analisi S.W.O.T. (punti di forza e debolezza, opportunità e minacce) al fine di studiare un percorso di progetto calibrato per portare al successo del business;
- identificare altresì eventuali minacce e opportunità provenienti dal mercato in cui si intende inserirsi;
- costruire un piano di progetto valido per la gestione di tutte le attività, compresi eventuali interventi di miglioramento, pianificando le azioni da svolgere per fasi;
- monitorare e valutare l’andamento delle attività ed essere pronti a operare eventuali azioni correttive.
Nel nostro precedente articolo sull’attività di fundraising abbiamo approfondito la tematica legata allo scouting dei finanziamenti, alle diverse tipologie esistenti e agli enti erogatori. Tra i questi abbiamo citato le fondazioni comunitarie, ovvero legate a uno specifico territorio. A questa categoria appartiene anche l’Unione Europea che fornisce fondi per un’ampia gamma di progetti in diversi settori:
- sviluppo urbano e regionale
- occupazione e inclusione sociale
- agricoltura e sviluppo rurale
- politiche marittime e della pesca
- ricerca e innovazione
- aiuti umanitari.